chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Capena
Civita Castellana
chiesa
periferica
S. Antonio
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (2006)
XIII - XIII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(restauro intero bene); 1755 - 1755(consacrazione intero bene); 1952 - 1952(sconsacrazione intero bene); 2002 - 2003(restauro intero bene); 2006 - 2006(adeguamento liturgico presbiterio); 2006 - 2006(riconsacrazione intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio <Capena>
Altre denominazioni S. Antonio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romane (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

Nel XIII° secolo fu costruita la Chiesa di S. Antonio da maestranze locali.

XVIII  (restauro intero bene)

Nei primi anni del XVIII° secolo fu intrapresa un'importante opera di restauro del bene che arrivò a trasformare la Chiesa dal punto di vista stilistico, togliendone l'antico aspetto romanico e rendendola di tipo neoclassico.

1755  (consacrazione intero bene)

Nel Marzo del 1755 fu benedetta e consacrata la nuova Chiesa col concorso di tutto il Clero e la popolazione locale.

1952  (sconsacrazione intero bene)

Nel 1952 la Chiesa è stata sconsacrata ed affidata in uso al Comune di Capena, che l'ha destinata ad usi diversi da quelli di culto.

2002 - 2003 (restauro intero bene)

Nel 2002 sono iniziati i lavori di restauro del bene che hanno riguardato il consolidamento delle pareti perimetrali, la tinteggiatura delle facciate laterali esterne e delle pareti interne, il rifacimento della pavimentazione e degli impianti tecnologici. Le opere sono terminate nel 2003.

2006  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 2006, in occasione della riapertura della Chiesa, è stato posizionato un nuovo Altare al centro del presbiterio ed un ambone sul lato sinistro.

2006  (riconsacrazione intero bene)

Nel 2006 la Chiesa è stata riconsacrata e riaperta al culto con una solenne celebrazione presieduta dal Vescovo Diocesano.
Descrizione

Si trova al centro del paese, posta in alto su una piattaforma, alla quale si accede tramite due scalinate laterali perfettamente simmetriche, al centro delle quali, in una nicchia, è conservata la testa marmorea di un leone risalente al periodo romano. La facciata principale, piuttosto semplice, ha un timpano con lesene laterali di stucco che terminano con capitelli corinzi e più in alto con capitelli tuscanici; anche il portale presenta un timpano con stucchi che fanno da cornice. Sopra il portale c'è un'apertura ad oculo e sulla sommità del timpano ci sono tre monti raggruppati e sormontati da una croce di ferro. Tutti gli altri prospetti esterni sono intonacati e tinteggiati; su quello sud che affaccia sul paese, c'è una meridiana. L'interno, ad aula unica con nicchie laterali ed abside quadrata, è semplice, spoglio e l'unica espressione architettonica è data dalle lesene neoclassiche con cornicione perimetrale; nelle nicchie sono rimasti frammenti di altari in stucco. Le superfici interne sono tinteggiate eccetto che nell'abside ove è presente un bell'affresco che rappresenta il Creatore con i quattro Evangelisti; altresì la cupola che ricopre l'abside è decorata con motivi geometrici e floreali.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una struttura muraria tufacea a pianta quadrata con copertura a quattro falde. Pareti esterne intonacate e monofora sul lato ovest.
Coperture
Doppia falda su aula e falde a tronchi di cono sulla cupola dell'abside. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, tavolato ligneo, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale e mattoni in cotto. Non presenti ambienti voltati. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula e del presbiterio realizzato con mattonelle in cotto dim. cm 30x30 poste in diagonale a 45° rispetto all'ingresso principale; gradini presbiterio in travertino.
Pianta
Navata unica con nicchie laterali a terminazione absidale quadrata. Alla sinistra del presbiterio si trova la sagrestia.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2006)
Nel 2006, in occasione della riapertura della Chiesa, è stato posizionato un nuovo Altare al centro del presbiterio ed un ambone sul lato sinistro.
Contatta la diocesi