chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Camugnano Bologna chiesa sussidiaria S. Rita al Brasimone Parrocchia di San Michele Arcangelo di Le Mogne contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici impianto generale - intervento strutturale (2009) 2009 - 2009(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Rita al Brasimone
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Rita al Brasimone <Camugnano>
Altre denominazioni
S. Rita al Brasimone
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
2009 (costruzione intero bene)
Il bene è stato realizzato nel 2009.
Descrizione
La piccola chiesa di Santa Rita è situata nella frazione di Brasimone, del comune di Camugnano. Nascosta nella prima insenatura a nord-ovest del lago Brasimone, è innalzata su una collinetta che fronteggia un piccolo bosco. La chiesa, volume prismatico triangolare, quasi si mimetizza con il paesaggio circostante. Dal parcheggio sottostante é possibile raggiungerla dopo aver percorso un breve sentiero. L'aula liturgica è di dimensioni modeste, a creare un rapporto di prossimità e intimità tra assemblea e presbiterio, entrambi accolti sotto gli spioventi del tetto fortemente inclinati.
contesto
La chiesa è situata nella frazione di Brasimone, del comune di Camugnano. Nascosta nella prima insenatura a nord-ovest del lago Brasimone, è innalzata su una collinetta che fronteggia un piccolo bosco. L'aula è orientata ad ovest e l'ingresso al piccolo spazio liturgico cerca un rapporto con l'acqua, mentre l'abside guarda il bosco. La chiesa è situata a circa 850 m.s.l.m.
impianto planivolumetrico
La piccola chiesa è un edificio isolato a forma di prisma triangolare, con abside semicircolare.
esterno
L'ingresso della chiesa è preceduto da un piccolo sagrato di forma triangolare in lastre di porfido irregolari, rivolto verso est e collegato al parcheggio sottostante mediante un sentiero pedonale in autobloccanti in cemento. Al piede di questo sentiero vi è un piccolo spazio in cui possono posteggiare fino ad una quindicina di vetture in appositi spazi disegnati a terra.
La facciata, definita in una rigorosa geometria triangolare tutta racchiusa tra gli spioventi del tetto fortemente inclinato, è divisa in due fasce, quella inferiore in sasso e portale trilitico strombato in cemento armato e portone in legno d'abete, quella superiore completamente vetrata. Ai lati del portale, rappresentazioni di episodi biblici in cromatismi sgargianti.
I lati dell'aula sono chiusi dalle falde del tetto a capanna, fortemente inclinato, coperto da fogli catramati e con un colmo sporgente rispetto alla facciata dell'aula e al muro
Il retro della chiesa presenta una geometria più complessa, incastonando sotto la copertura l'abside sporgente in cemento armato, traforato da piccole finestrelle e tamponato da un cono vetrato che lo congiunge alla parte superiore della parete, realizzata al pari della facciata, in vetro.
pianta
Chiesa ad aula, con abside circolare.
interni
L'aula ha carattere montano e quasi alpino piuttosto che appenninico evidenziato dall'uso di travature in legno chiaro d'abete e dai profili del tetto fortemente inclinati. Ancora in abete sono il portone e le panche.
L'assemblea piccola e accogliente mette i fedeli in stretto contatto con il presbiterio, rialzato di un solo gradino e concluso da un abside semicircolare. Dalle parti vetrate delle pareti d'accesso e absidali, il sole entra nella piccola cappella dal suo sorgere al suo tramonto. Ad ornare l'aula vi sono due dipinti ai lati del presbiterio e un grande crocefisso sospeso su di esso.
impianto strutturale
La chiesa si compone di pareti in sacco a vista, elementi strutturali e fondali in cemento armato, tetto in legno d'abete coperto in fogli di carta catramata.
apparati liturgici
L'assemblea è disposta frontalmente all'altare, in conformità al volume architettonico. Il presbiterio è rialzato rispetto all'aula per mezzo di un unico gradino. Nell'abside sono poste le sedute dei ministranti e del celebrante, mentre ambone e mensa son collocate a livello dell'assemblea.
Il tabernacolo e gli arredi liturgici sono assenti dato che la chiesa viene usata saltuariamente.
Adeguamento liturgico
impianto generale - intervento strutturale (2009)
Il bene è stato concepito e realizzato in accordo alla riforma liturgica.