chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Valteglio
San Damiano d'Asti
Asti
cappella
sussidiaria
Beata Vergine della Purità
Parrocchia di S. Pietro
Pianta; Facciata; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1992-1993); presbiterio - aggiunta arredo (1992-1993)
1888 - 1889(costruzione intero bene); 1915 - 1915(modifiche intero bene); 1986 - 1986(passaggio di proprietà intero bene); 1992 - 1993(modifiche intero bene)
Cappella della Beata Vergine della Purità
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Beata Vergine della Purità <Valteglio, San Damiano d'Asti>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1888 - 1889 (costruzione intero bene)

Costruzione della cappella in semplice ed elegante struttura tra l’autunno del 1888 e la primavera del 1889; benedizione il primo maggio 1889. All’interno dell’unica navata è raffigurata la Madonna della Purità e degli Angeli.

1915  (modifiche intero bene)

Insieme di interventi riguardanti il tetto, la facciata, le pitture interne ad opera del muratore Barbero (detto Tulupa) e del decoratore G. Monticone. L’opera è ricordata attraverso appunti scritti sul retro del mobilio della cappella.

1986  (passaggio di proprietà intero bene)

Passaggio dal patrimonio dell’ente Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Cussaneo a quello dell’ente Parrocchia di S. Pietro per D.M.I. in data 7/11/86 pubblicato sulla G.U. del 24/11/86 n. 273 ai sensi e per gli effetti della Legge 222/85.

1992 - 1993 (modifiche intero bene)

Manutenzione complessiva della cappella, sia esternamente, sia internamente: tamponamento di accesso laterale ed eliminazione del vecchio altare in muratura; realizzazione di nuova pavimentazione, con il rifacimento anche del muretto circostante.
Descrizione

La cappella della Beata Vergine della Purità si trova in frazione Valteglio, nel comune di San Damiano d’Asti, realizzata nel 1888 come ricordato dalle scritte in facciata e controfacciata. All’interno la pianta si presenta ad aula unica a due campate terminante con piccolo coro poligonale; l’area presbiterale è orientata verso settentrione. L’illuminazione naturale è garantita da due finestre di forma rettangolare poste rispettivamente a est e a ovest, due piccole aperture lobate in facciata e una finestra di forma ellittica sopra la porta di ingresso. Il pavimento è tutto allo stesso livello; l’altare è in ferro battuto. L’interno è arricchito da decorazioni sul soffitto riproducenti la Vergine Maria della Purità e due angioletti con un cartiglio; nella nicchia nel coro è collocata una grande statua in gesso della Madonna di Lourdes con sottostante tabernacolo a muro con mensola per candelieri e credenza. Altre statue si collocano dal lato vangelo e dal lato epistola (san Pancrazio).
Pianta
Pianta ad aula unica a due campate terminante con piccolo coro poligonale; l’area presbiterale è orientata verso settentrione. L’illuminazione naturale è garantita da due finestre di forma rettangolare poste rispettivamente a est e a ovest, due piccole aperture con terminazione polilobata in facciata e un oculo di forma ellittica sopra la porta di ingresso. Il pavimento è tutto allo stesso livello, l’altare è in ferro battuto, sul muro di fondo è inserita una teca contenente la statua della Beata Vergine, al di sotto una credenza e una mensola che conserva un piccolo tabernacolo. Altre statue si collocano dal lato vangelo e dal lato epistola (san Pancrazio).
Facciata
Facciata ad un ordine intonacata delimitata da paraste angolari reggenti trabeazione con frontone con timpano triangolare contenente scritta “1888 - D.O.M. – BEATA MARIA VIRGINI A PURITATE”. La porta di accesso, in legno a due battenti, è incorniciata da edicola con trabeazione in laterizi lievemente in aggetto, è fiancheggiata da due piccole e basse finestrelle lobate ed è sormontata da finestra ellittica.
Impianto strutturale
Struttura portante verticale composta da pareti e paraste in muratura di mattoni intonacata terminante in sommità con cornicione a vista sul quale si imposta il sistema delle volte con incatenamenti metallici. Le campate sono coperte da volte a vela mentre il piccolo coro poligonale da fusi. La copertura è a falde con manto in coppi di laterizio; dal profilo del tetto emerge un piccolo campanile in muratura di mattoni a vista che si sviluppa in torre, cella campanaria e cupolino piramidale sommitale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1992-1993)
Tamponamento di porta laterale presente nella zona presbiterale e rimozione di precedente altare in muratura.
presbiterio - aggiunta arredo (1992-1993)
Collocazione di altare volto a popolo in ferro battuto.
Contatta la diocesi