chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Condove
Susa
cappella
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di San Pietro in Vincoli
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
XII metà - XII metà(costruzione intero bene); 1290 - 1290(restauro intero bene); 1730 - 1730(modifica strutturale campanile); 1757 - 1757(variazione d'uso intero bene); 1929 - 1929(variazione di intitolazione intero bene); 1993 - 1998(restauro intero bene)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Condove>
Altre denominazioni Santa Maria del Prato
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XII metà  - XII metà (costruzione intero bene)

La costruzione dell'attuale cappella di San Rocco si fa risalire stilisticamente alla metà del XII secolo. Essa fu la primitiva parrocchiale di Condove, dedicata a Santa Maria del Prato

1290  (restauro intero bene)

Nel 1290 gli abitanti di Condove si approvvigionarono di legname sui monti di Villar Focchiardo per eseguire delle riparazioni alla parrocchiale di Santa Maria del Prato, danneggiata

1730  (modifica strutturale campanile)

Nel 1730 la bifora più elevata del campanile fu ampliata per permettere l'inserimento della nuova campana

1757  (variazione d'uso intero bene)

Nel 1757, con l'apertura al culto della nuova parrocchiale di San Pietro in Vincoli, la chiesa parrocchiale vecchia fu degradata al rango di cappella coadiutoriale

1929  (variazione di intitolazione intero bene)

L'antica parrocchiale di Santa Maria del Prato, poi dedicata a San Pietro in Vincoli, assunse l'attuale denominazione a San Rocco nel 1929, a seguito della demolizione della cappella dedicata al santo sita nella piazza del municipio

1993 - 1998 (restauro intero bene)

La cappella di San Rocco è stata sottoposta a interventi di restauro e indagine archeologica tra il 1993 e il 1998
Descrizione

La cappella di San Rocco sorge a Condove, isolata e immersa nel verde. L'edificio è il risultato di una ristrutturazione dell'aula di culto, che ha lasciato intatto il preesistente campanile, di età romanica, il quale resta affiancato alla facciata; il campanile è un robusto parallelepipedo in pietra lasciata a vista, slanciato per cinque piani, decorato da archetti pensili e con finestre bifore aperte nei tre piani più alti. La facciata è profilata a semplice capanna, con le falde del tetto, con manto in lose che sporgono a proteggere l'ingresso. L'aula di culto si sviluppa su uno schema a navata unica conclusa da un'abside semicircolare. Una cantoria con balaustra in legno è appoggiata alla controfacciata
Pianta
Schema planimetrico a navata unica coperta da un soffitto in tavolato ligneo sostenuto da capriate, conclusa da un presbiterio terminante con un'abside semicircolare coperta in muratura mediante una volta a catino unghiato
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto, intonacata e tinteggiata esternamente in facciata, lasciata al naturale sui restanti lati; campanile in pietrame a vista; interno intonacato e tinteggiato. Una cornice corre intorno alle pareti presbiteriali a sottolineare l'imposta del catino. In discreto stato di conservazione
Coperture
Tetto a due falde che si protendono a coprire l'ingresso con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di pietra e battuto cementizio
Facciata
Facciata a semplice capanna
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la realizzazione di una nuova mensa d'altare in legno anteposta all'altare maggiore esistente, sfruttando come base il pulpito dismesso
Contatta la diocesi