chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Alvisopoli
Fossalta di Portogruaro
Concordia - Pordenone
chiesa
sussidiaria
San Biagio
Parrocchia di San Zenone Vescovo
Pianta; Facciata
nessuno
XVI - XVI(costruzione intero bene); 1963 - 1963(restauro intero bene)
Chiesetta di San Biagio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesetta di San Biagio <Alvisopoli, Fossalta di Portogruaro>
Altre denominazioni Chiesetta di S. Biagio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione edificio)
maestranze venete (restauro edificio)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

Il primo documento in cui si fa esplicita menzione alla chiesa di San Biagio risale al 23 febbraio del 1527. Di certo si sa che nel 1559 nell'edificio aveva sede una confraternita dedicata al medesimo santo.

1963  (restauro intero bene)

L'edificio ha subìto un radicale restauro nel 1963 durante il quale venne rifatto il tetto dell'atrio e la pavimentazione interna.
Descrizione

L'oratorio dedicato a San Biagio è situato in prossimità del centro di Alvisopoli. Si presenta con una piccola aula a pianta quadrata dalla semplice facciata dove ha sede l'unica porta d'ingresso. Ai lati del portale in pietra vi sono due finestrelle. La fronte è coronata da un campaniletto a vela e preceduta da un porticato sorretto da due pilastri. All'interno vi è un piccolo altare in muratura sopra il quale vi è un quadro raffigurante la Vergine tra i santi Biagio e Fosca incorniciato da un arco a tutto sesto sorretto da due colonnine ioniche. L'edificio ha subìto un radicale restauro nel 1963 nel quale venne rifatto il tetto dell'atrio e la pavimentazione interna.
Pianta
Si presenta con una piccola aula a pianta quadrata dalla semplice facciata dove ha sede l'unica porta d'ingresso.
Facciata
Ai lati del portale in pietra vi sono due finestrelle. La fronte è coronata da un campaniletto a vela e preceduta da un porticato sorretto da due pilastri.
Adeguamento liturgico

nessuno
L'interno è costituito da un'aula vuota priva di ogni decorazione.
Contatta la diocesi