chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Venaus
Susa
cappella
sussidiaria
S. Antonio da P.
Parrocchia di San Biagio
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata
nessuno
1823 - 1823(costruzione intero bene)
Cappella di Sant'Antonio da Padova
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Sant'Antonio da Padova <Venaus>
Altre denominazioni S. Antonio da P.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1823  (costruzione intero bene)

La cappella fu edificata nel 1823
Descrizione

La cappella di Sant'Antonio da Padova, eretta nel 1823, sorge in località Berno, a Venaus, nel centro abitato in posizione panoramica. La facciata è profilata a semplice capanna, due lesene la racchiudono ai lati. La copertura del tetto a due falde, con manto in coppi, si protende in facciata a proteggere l'ingresso: una semplice porta racchiusa anch'essa da un'altro ordine di lesene terminanti con capitello tuscanico poco sopra l'apertura; tra le lesene si aprono due finestre rettangolari e in facciata, in asse con il colmo, campeggiano un quadro raffigurante un santo e poco sopra una finestra bilobata. Il campanile "a vela" prosegue sul muro d'ambito a sinistra. Internamente l'edificio si sviluppa secondo un impianto a navata unica conclusa da abside semicircolare
Pianta
Schema planimetrico a navata unica coperta da volta a crociera terminata da abside semicircolare coperta a catino; nella zona presbiteriale si aprono una finestra rettangolare e un piccolo oculo
Impianto strutturale
Muratura portante in mattoni, intonacata e tinteggiata esternamente in facciata e lasciata al naturale sui restanti lati; internamente intonacata, tinteggiata e decorata sulle volte a motivi geometrici e fitomorfi. Una cornice corre lungo le pareti a sottolineare l'imposta delle volte. In mediocre stato di conservazione
Coperture
Copertura a due falde che si protendono in facciata a proteggere l'ingresso, con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di pietra
Arredi
Altare a pariete seiunctum e tabernacolo in legno decorati da pitture e dorature
Facciata
La facciata è profilata a semplice capanna, due lesene la racchiudono ai lati. L'ingresso si compone di una semplice porta racchiusa anch'essa da un'altro ordine di lesene terminanti con capitello tuscanico poco sopra l'apertura; tra le lesene si aprono due finestre rettangolari e in facciata, in asse con il colmo, campeggiano un quadro raffigurante un santo e poco sopra una finestra bilobata
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi