chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fagnigola Azzano Decimo Concordia - Pordenone chiesa sussidiaria San Michele Arcangelo (ex parrocchiale) Parrocchia di San Michele Arcangelo Impianto strutturale; Coperture; Facciata altare - intervento strutturale (2015) XVI - XVI(edificazione intero bene); 2002 - 2002(restauro intero bene); 2007 - 2007(restauro affreschi)
Chiesa di San Michele Arcangelo (ex parrocchiale)
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo (ex parrocchiale) <Fagnigola, Azzano Decimo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
XVI (edificazione intero bene)
L’antica pieve di San Michele Arcangelo è ascrivibile, pur con qualche incertezza, al XVI secolo.
2002 (restauro intero bene)
Lavori di restauro e risanamento conservativo.
2007 (restauro affreschi)
Restauro affreschi.
Descrizione
L’antica pieve di San Michele Arcangelo è ascrivibile, pur con qualche incertezza, al XVI secolo. Risale al 1544 uno stendardo dipinto dal Calderari.
L’edificio presenta un impianto planimetrico ad aula unica con presbiterio di forma rettangolare, rialzato di due gradini rispetto all’aula stessa, e terminante in un’abside poligonale.
La copertura dell’aula è a capriate lignee, poggianti su paraste, e tavelle in cotto a vista; il presbiterio presenta una copertura a volta a crociera. I due ambienti sono separati mediante un arco ribassato.
La sobria facciata è caratterizzata da un portale, privo di inquadratura, con triangolo aggettante distaccato ed un occhio con leggera strombatura. Sotto la linea di gronda corre un motivo ornamentale a dentelli in laterizio. Un secondo motivo ad archetti pensili è presente lungo tutto il perimetro dell’aula e dell’abside.
Parzialmente inglobata alla struttura è la torre campanaria a pianta quadra con muratura mista in laterizio e pietra a vista. La cella, con bifore ad archi a tutto sesto, termina con un tamburo ottagonale su cui poggia una cuspide piramidale ed un elemento apicale composto da croce metallica.
Impianto strutturale
L’edificio presenta un impianto planimetrico ad aula unica con presbiterio di forma rettangolare, rialzato di due gradini rispetto all’aula stessa, e terminante in un’abside poligonale.
Coperture
La copertura dell’aula è a capriate lignee, poggianti su paraste, e tavelle in cotto a vista; il presbiterio presenta una copertura a volta a crociera.
Facciata
La sobria facciata è caratterizzata da un portale, privo di inquadratura, con triangolo aggettante distaccato ed un occhio con leggera strombatura. Sotto la linea di gronda corre un motivo ornamentale a dentelli in laterizio.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2015)
L'altare è costituito da un blocco cubico in marmo bianco, posto a sostegno della mensa lignea in rovere.
Sul paliotto è posto il profilo della Croce di Concordia, scolpita in rovere.