chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pordenone
Concordia - Pordenone
chiesa
sussidiaria
San Giovanni Bosco
Parrocchia di San Giovanni Bosco
Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1995); ambone - aggiunta arredo (1995)
1953 - 1953(costruzione intero bene); 1957 - 1957(notizie storiche intero bene); 1995 - 1995(installazione vetrate); 2015 - 2015(ristrutturazione ingresso)
Chiesa di San Giovanni Bosco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giovanni Bosco <Pordenone>
Altre denominazioni Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Bosco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1953  (costruzione intero bene)

Il 25 aprile del 1953 venne posata la prima pietra.

1957  (notizie storiche intero bene)

Il 26 maggio del 1957 venne consacrata la chiesa.

1995  (installazione vetrate)

nel 1995 vengono installate le vetrate istoriate.

2015  (ristrutturazione ingresso)

Nel 2015 vengono realizzati un nuovo portale di accesso di accesso e l'atrio.
Descrizione

La chiesa si trova nel complesso dell’Istituto salesiano don Bosco di Pordenone, costruito a partire dal 1929 ed ampliato nei decenni successivi. La facciata del complesso, rivolta a nord e prospiciente un viale cittadino, si presenta di quattro piani, ritmata da finestre crociate binate e trinate. Il piano terra si caratterizza per l’intonato lavorato a bugnato. Sull’estremo lato sinistro, si apre la porta d’ingresso alla chiesa, centinata e coperta da un tettuccio sul quale è posta una piccola croce. Al di là di questo elemento la chiesa non si palesa esternamente. Il volume, costruito a partire dal 1953, si sviluppa longitudinalmente nel cortile interno e, addossandosi agli edifici preesistenti del complesso, ne costituisce planimetricamente l’ala est. L’aula si trova sopraelevata sul piano di campagna in quanto copre la superficie della sottostante palestra dell’istituto. L’ingresso che la precede è perciò dotato di scalinata e di ascensore che permette di superare lo scarto di quota. Altro accesso diretto alla chiesa è presente dalla corte interna a mezzo di scale e rampe. L’aula rettangolare si presenta vasta con le pareti nervate dalle strutture portanti dei pilastri che inclinandosi nella parte alta si raccordano con l’intradosso curvo delle travi che emergono dal solaio piano. Entro le campate, sfondano nella parte bassa, cinque per lato, archi a tutto sesto che accolgono gli altari laterali. La superficie di fondo è rivestita in mosaico. L’aula è illuminata da quattordici finestroni centinati con vetrate policrome, e si conclude con l’ampio bacino dell’abside sopraelevata. Ai lati sono presenti due porte che conducono al vasto ambiente retrostante della sacrestia.
Impianto strutturale
Edificio sacro posto su piano rialzato di complesso scolastico. Aula unica con presbiterio semicircolare sopraelevato.
Coperture
Solaio del piano superiore in latero-cemento.
Elementi decorativi
Vetrate policrome istoriate tipo “Dalles”, ciclo di dieci mosaici negli altari laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di marmo con la definizione di una corsia centrale.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1995)
L'altare è un parallelepipedo di marmo chiarmo dal quale sporge la mensa, sul paliotto sono collocate raffigurazione eucaristiche plasmate in vetro soffiato colorato.
ambone - aggiunta arredo (1995)
L'ambone richiama gli antichi amboni delle chiese di Torcello. E' costituito da un elemento cilindrico scavato all'interno che si raggiunge attraverso una piccola gradinata decorata in vetro soffiato colorato, richiamando i motivi dell'altare.
Contatta la diocesi