chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Antonino di Susa
Susa
cappella
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di Sant'Antonino
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata
nessuno
1797 - 1825(ricostruzione intero bene); 1961 - 1962(restauro intero bene)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Sant'Antonino di Susa>
Altre denominazioni SS. Rocco e Sebastiano
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1797 - 1825 (ricostruzione intero bene)

La cappella di San Rocco fu gravemente danneggiata nel corso dell'invasione francese del 1796-97. Essa fu restaurata e nuovamente benedetta nel 1825

1961 - 1962 (restauro intero bene)

La cappella fu ridecorata internamente nel 1961-1962
Descrizione

La cappella di San Rocco a Sant'Antonino di Susa sorge nel centro abitato. La facciata è profilata a capanna, la sommità è coronata da un timpano triangolare e gli spigoli sono irrobustiti da una decorazione a conci; in asse alla semplice porta d'ingresso è posta una finestra polilobata. Il campanile, a pianta quadrata, è posto sul muro d'ambito di destra. L'interno si sviluppa secondo uno schema a navata unica conclusa da abside piatta
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, coperta da una volta elaborata formata da due arconi longitudinali sui quali si imposta la porzione centrale, più alta, modellata a vela, conclusa da abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto intonacata e tinteggiata sia esternamente che internamente su tutti i lati. In buono stato di conservazione
Coperture
Tetto a due falde
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle di marmi policromi alla veneziana
Arredi
Altare a pariete seiunctum e tabernacolo in pietra stucchi e dorature
Facciata
La facciata è profilata a capanna, la sommità è coronata da un timpano triangolare e gli spigoli sono irrobustiti da una decorazione a conci; in asse alla semplice porta d'ingresso è posta una finestra polilobata
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi