chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico La Storta Roma Porto - Santa Rufina palazzo vescovile Curia Vescovile Diocesi di Porto - Santa Rufina Struttura; Coperture nessuno 1988 - 1988(realizzazione curia vescovile); 1992 - 1992(inaugurazione curia vescovile)
Curia Vescovile
Tipologia e qualificazione
palazzo vescovile
Denominazione
Curia Vescovile <La Storta, Roma>
Altre denominazioni
Episcopio
Autore (ruolo)
Monti, Renzo (progettazione e direzione lavori)
Andreozzi, Sergio (progetto delle strutture )
Tamburini, Nazareno (collaudatore statico)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1988 (realizzazione curia vescovile)
la realizzazione della curia è iniziata nel 1988, vi è infatti una concessione edilizia del 9 febbraio 1988
1992 (inaugurazione curia vescovile)
La curia vescovile è stata inaugurata il 23 marzo 1992
Descrizione
La curia vescovile ha la sua sede in un edificio rettangolare a tre piani con tetto a padiglione.
La struttura portante dell'edificio è discreta, con travi e pilastri in calcestruzzo armato, e visibile al piano terra, dove ritma le campate, e al terzo piano sul lato corto della costruzione.
I rivestimenti esterni sono in calcestruzzo con modanature geometriche per il primo piano, leggermente rientrato rispetto al filo esterno dell'edificio, ed in laterizio per il secondo ed il terzo piano.
Le aperture sono regolari e ritmate su tutte e tre i piani, in particolare, esse sono binate per ogni campata al primo e al secondo piano, mentre al terzo piano vi sono aperture più grandi che permettono l'accesso ad una loggia che circonda tutto l'edificio.
L'accesso principale all'edificio avviente dal centro del lato lungo della costruzione.
Struttura
Struttura portante discreta in calcestruzzo armato.
Coperture
Tetto a padiglione rivestito da coppi in laterizio