chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Beaulard Oulx Susa cappella sussidiaria S. Antonio Abate Parrocchia di San Michele Arcangelo Pianta; Impianto strutturale; Arredi; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata nessuno 1679 - 1683(costruzione intero bene); 1796 - 1796(restauro intero bene); 1983 - 1985(restauro intero bene); 2000 - 2001(restauro intero bene)
Cappella di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Antonio Abate <Beaulard, Oulx>
Altre denominazioni
S. Antonio A. S. Antonio Abate
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
Notizie Storiche
1679 - 1683 (costruzione intero bene)
La cappella fu fondata dagli abitanti di Villards nel 1679 e fu edificata entro il 1683. Il terreno fu donato per testamento da Jerome Chalier
1796 (restauro intero bene)
La cappella risultava in cattivo stato di conservazione e bisognosa di restauro urgente nel 1796
1983 - 1985 (restauro intero bene)
La cappella fu completamente restaurata tra il 1983 e il 1985
2000 - 2001 (restauro intero bene)
La cappella è stata nuovamente sottoposta a restauro tra il 2000 e il 2001
Descrizione
La cappella di Sant'Antonio Abate sorge a Villard, piccola borgata di Beaulard a Oulx, nei pressi delle abitazioni. La facciata è profilata a capanna, è ornata da un grande arco che sopravanza il filo della parete e si imposta su due paraste molto sporgenti che concludono agli spigoli la facciata stessa. In asse alla porta e sotto ad una piccola nicchia è posta la data 1683 della consacrazione. Il campanile, a terminazione cuspidata, si eleva dal muro d'ambito a destra dell'ingresso. L'interno è sviluppato secondo uno schema a navata unica, conclusa da abside piatta. Notevole il "retable"seicentesco dai colori verde e oro, addossato alla parete terminale del presbiterio
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, coperto da due volte a crociera in successione, con profili molto segnati, conclusa da abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame, intonacata e tinteggiata esternamente in facciata e lasciata ad intonaco al naturale sui restanti lati; intonacata e tinteggiata internamente. Un arcone su lesene separa le due volte. In ottimo stato di conservazione
Arredi
Nell'area absidale è collocato il pregevole retable ligneo seicentesco intagliato, dorato, dipinto e decorato a volute
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in tavolato ligneo
Facciata
La facciata è profilata a capanna, è ornata da un grande arco che sopravanza il filo della parete e si imposta su due paraste molto sporgenti che concludono agli spigoli la facciata stessa. In asse alla porta e sotto ad una piccola nicchia è posta la data 1683 della consacrazione