chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Beaulard
Oulx
Susa
cappella
sussidiaria
S. Bernardo da Mentone
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Arredi; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
nessuno
XV fine - XVI inizio(edificazione intero bene); 1712 - 1712(riedificazione intero bene); 1796 - 1796(citazione intero bene); 1915 - 1915(restauro intero bene); 2001 - 2006(restauro intero bene)
Cappella di San Bernardo da Mentone
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Bernardo da Mentone <Beaulard, Oulx>
Altre denominazioni S. Bernardo da Mentone
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
maestranze franco-delfinali (riedificazione)
Notizie Storiche

XV fine - XVI inizio (edificazione intero bene)

La costruzione della cappella si colloca tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, come testimoniato dai frammenti di affreschi in essa presenti

1712  (riedificazione intero bene)

La cappella, definita in rovina, fu riedificata nel 1712

1796  (citazione intero bene)

La cappella è citata nella relazione preparatoria alla visita pastorale del 1796 e all'epoca risultava bisognosa di rifacimento del pavimento ma complessivamente in buono stato

1915  (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata nel 1915

2001 - 2006 (restauro intero bene)

La cappella è stata completamente restaurata tra il 2001 e il 2006
Descrizione

La cappella di San Bernardo da Mentone, riedificata nel 1712, sorge nella localià di Constans a Beaulard di Oulx. La facciata è profilata a capanna con una semplice porta d'accesso centinata, le due falde del tetto aggettano a proteggere l'ingresso. Un campanile "a vela" si alza sul muro d'ambito a sinistra dell'ingresso. L'interno è articolato secondo uno schema a navata unica terminata da abside semicircolare. Tracce di affreschi cinquecenteschi sono visibili nello spigolo fra le pareti a destra dell'ingresso.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica voltata a crociera, conclusa da abside semicircolare con catino nervato
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato, tinteggiato esternamente in facciata, lasciato ad intonaco al naturale sui restanti lati; interno intonacato, tinteggiato e affrescato. In ottimo stato di conservazione
Elementi decorativi
Internamente, sulla parete d'ambito destra, nel corso dei recenti restauri sono emerse tracce di affreschi raffiguranti San Michele Arcangelo e altre figure parziali di santi, datati alla fine del XV secolo
Arredi
Nell'area absidale è posto il retable ligneo seicentesco, composto da due colonne tortili intagliate, dorate e dipinte che sorreggono una trabeazione con volute e putti, al disopra della quale è collocato il petit retable
Coperture
Tetto a due falde che si protendono a proteggere l'ingresso
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di pietra
Facciata
La facciata è profilata a capanna con una semplice porta d'accesso centinata
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi