chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chateau Beaulard Oulx Susa cappella sussidiaria Madonna Addolorata Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata presbiterio - intervento strutturale (1990-2000) 1660 - 1660(citazione intero bene)
Cappella della Madonna Addolorata
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna Addolorata <Chateau Beaulard, Oulx>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
Notizie Storiche
1660 (citazione intero bene)
La cappella risultava già esistente nel 1660, anno in cui fu visitata dal vicario generale della Prevostura di Oulx, Jean Allois
Descrizione
La cappella della Madonna Addolorata sorge nella frazione di Chateau Beaulard a Oulx. La facciata é profilata a semplice capanna, due lesene dipinte la racchiudono ai lati e il timpano é disegnato da una semplice cornice in aggetto, all'interno del quale insiste l'invocazione alla Madonna consolatrice degli afflitti. La copertura del tetto a due falde, con manto in lose, si protende in facciata a proteggere l'ingresso: un arco in pietra incorniciato da conci irregolari e portale in legno. Il campanile "a vela" emerge dal tetto in asse con la facciata. Internamente l'edificio si sviluppa secondo un impianto a navata unica
Pianta
Schema planimetrico a navata unica a pianta rettangolare coperta da volta a botte unghiata, conclusa da abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto intonacata e tinteggiata esternamente in facciata, lasciata ad intonaco al naturale sui restanti lati; interno intonacato e tinteggiato. Una cornice corre lungo le pareti laterali a sottolineare l'imposta della volta. In medio stato di conservazione con efflorescenze sulle pareti
Coperture
Tetto a due falde che si protendono a proteggere l'ingresso con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in tavolato ligneo
Arredi
Altare in legno e tabernacolo ligneo con decorazioni pittoriche e dorature
Facciata
La facciata é profilata a semplice capanna, due lesene dipinte la racchiudono ai lati e il timpano é disegnato da una semplice cornice in aggetto, all'interno del quale insiste l'invocazione alla Madonna consolatrice degli afflitti. L'ingresso si compone di un arco in pietra incorniciato da conci irregolari e portale in legno
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1990-2000)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la realizzazione di una nuova mensa d'altare in legno, che ha comportato la rimozione dell'altare originario