chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
La Carnia
Venzone
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Pietro Ap.
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1998); altare - intervento strutturale (1998); ambone - intervento strutturale (1998); cattedra - aggiunta arredo (1998)
1994 - 1994(costruzione intero bene); 1998 - 1998(consacrazione intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <La Carnia, Venzone>
Altre denominazioni S. Pietro Ap.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1994  (costruzione intero bene)

L'attuale chiesa parrocchiale è ricostruita, secondo uno stile moderno, dopo il sisma del 1976 su progetto dell'architetto Pier Lorenzo Avanzinelli, Firenze.

1998  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata il 10 ottobre 1998.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato, con sedime rialzato rispetto al piano stradale di otto gradini. Il volume dell'edificio è trapezoidale con elementi estroflessi nella parte posteriore e settentrionale. Una rampa di accesso per disabili si sviluppa sul fronte settentrionale. La torre campanaria, a meridione, è discosta dall'edificio. Il prospetto si caratterizza per la gradinata e l'atrio disassato concluso a settentrione da un volume rettangolare; sull'insieme aggetta la copertura piana, dalla cui quota si eleva la falda del tetto ricoperto in lastre di rame. L'aula converge verso l'area dell'altare, rialzata di due gradini, conclusa da una paratia cui è addossata la sede, sulla quale aggetta a mo' di baldacchino un piano inclinato includente otto scomparti rettangolari quali fonti di luce dell'esterno. Sul lato destro del presbiterio il fonte battesimale a pila e sulla parete di fondo del settore di sinistra la riserva eucaristica a muro. Ampie finestre rettangolari si aprono al di sopra della fascia perimetrale rivestita in perlinato. Una porta laterale a settentrione dalla quale si susseguono cinque piccole finestre rettangolari. Il soffitto, a vista, in travi lamellari, presenta un andamento ascendente il cui apice coincide con la parete di fondo della chiesa. In controfacciata bussola rettangolare. Pavimentazione in piastrelle quadrate di cotto, a losanghe nella corsia centrale e ortogonalmente all'ingresso nelle due partizioni laterali.
Pianta
Edificio ad aula, orientato, con sedime rialzato rispetto al piano stradale di otto gradini.
Impianto strutturale
Muratura portante in cemento armato.
Coperture
Struttura in travi lamellari e manto di copertura in lastre di rame.
Prospetto principale
Il prospetto si caratterizza per la gradinata e l'atrio disassato concluso a settentrione da un volume rettangolare; sull'insieme aggetta la copertura piana, dalla cui quota si eleva la falda del tetto ricoperto in lastre di rame.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione, in piastrelle quadrate di cotto, è disposta a losanghe nella corsia centrale e ortogonalmente all'ingresso nelle due partizioni laterali.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1998)
rialzato di due gradini, balaustre assenti.
altare - intervento strutturale (1998)
lapideo, a cassa.
ambone - intervento strutturale (1998)
leggio lapideo
cattedra - aggiunta arredo (1998)
in asse
Contatta la diocesi