chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ziracco
Remanzacco
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1504 - 1501(dedicazione intero bene); 1512 - 1512(restauro intero bene); 1756 - 1756(restauro intero bene); 1921 - 1927(restauro intero bene); 1990 ca. - 1990 ca.(restauro intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Ziracco, Remanzacco>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1504 - 1501 (dedicazione intero bene)

Anticamente la chiesetta era dedicata a san Daniele come si evince da un registro notarile che annota il 19 dicembre del 1504 il costo di una pala realizzata da Domenico da Tolmezzo per la chiesa di san Daniele di Ziracco.

1512  (restauro intero bene)

Il terremoto del 1511 danneggiò la chiesetta che venne restaurata un anno dopo, nel 1512. In quell'occasione venne dedicata a san Rocco.

1756  (restauro intero bene)

Il 19 maggio 1756 la vicinia deliberò di demolire la chiesetta e ricostruirne un'altra. La popolazione si oppose a tale scelta e la chiesa venne ampliata e restaurata.

1921 - 1927 (restauro intero bene)

Dal 1921 al 1927 vari restauri interessano l'edificio sia strutturalmente che con la costruzione dell'attuale campaniletto. La chiesa venne intitolata come "Ossario pro Caduti".

1990 ca.  (restauro intero bene)

Negli anni Novanta la chiesa è oggetto di un intervento di restauro e consolidamento statico.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare di ridotte dimensioni, orientato a Nord, su sedime a quota stradale, con torre campanaria inserita nel corpo ecclesiale nella mezzeria di sinistra e a cui si addossa il basso corpo della sacrestia a due falde. Il prospetto principale è preceduto da un portico convesso che dalla sacrestia si sviluppa ad avvolgere la facciata, a colonnine raccordate da arcate a tutto sesto con balaustrata superiore; prospetto di facciata a due falde con cornice modanata estesa ai lati; alto portale lapideo affiancato da due finestre e una sul lato sinistro, oculo in cornice strombata. Interno a volta cruciforme, cornice marcapiano, pareti piane, lunette laterali decorate con dipinti. Altare a parete; lapide commemorativa dei caduti a destra contrapposta ad una nicchia. Pavimentazione omogenea in lastre grigio chiaro con lastra tombale.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
l prospetto principale è preceduto da un portico convesso che dalla sacrestia si sviluppa ad avvolgere la facciata, a colonnine raccordate da arcate a tutto sesto con balaustrata superiore; prospetto di facciata a due falde con cornice modanata estesa ai lati; alto portale lapideo affiancato da due finestre e una sul lato sinistro, oculo in cornice strombata.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione omogenea in lastre grigio chiaro con lastra tombale.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi