chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pozzuolo del Friuli
Udine
chiesa
sussidiaria
SS. Trinità
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1990 ca)
XV - XV(costruzione intero bene); 1928 - 1928(restauro intero bene); 1980 ca - 1980 ca(restauro intero bene)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Pozzuolo del Friuli>
Altre denominazioni SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

La chiesa risale al XV secolo.

1928  (restauro intero bene)

E' restaurata nel 1928.

1980 ca  (restauro intero bene)

E' oggetto di un intervento di recupero statico e tipologico.
Descrizione

Edificio di piccole dimensioni, in ambiente campestre, ad aula rettangolare, orientato, con sedime leggermente rialzato rispetto al piano stradale; abside a pianta semicircolare di volumetria inferiore;portico quadrangolare antistante di altezza inferiore, a tre falde, le laterali eccedenti le fiancate dell’aula, impostato su sei pilastri a sezione quadrata su basso muretto perimetrale, aperto in asse al portale del prospetto. Prospetto di facciata piano con portale lapideo affiancato da due finestre quadrangolari con cornice in pietra; copertura in coppi di laterizio. Interno dal soffitto a vista con capriate lignee, arcarecci e tavelline in cotto dipinte; in mezzeria due finestre rettangolari. Emblemi affrescati con croci dedicatorie l ungo il lato destro. Facciata di fondo e bassa abside a tutto sesto con catino interamente decorati da immagini dipinte. L'area dell'altare, complanare all'aula, con finestrella quadrangolare a destra. Pavimentazione omogenea in piastrelle di cotto rettangolari disposte a spina di pesce.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Portico quadrangolare antistante di altezza inferiore, a tre falde, le laterali eccedenti le fiancate dell’aula, impostato su sei pilastri a sezione quadrata su basso muretto perimetrale, aperto in asse al portale del prospetto. Prospetto di facciata piano con portale lapideo affiancato da due finestre quadrangolari con cornice in pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione omogenea in piastrelle di cotto rettangolari disposte a spina di pesce.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990 ca)
Parziale modifica della mensa d'altare.
Contatta la diocesi