chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Piancada Palazzolo dello Stella Udine chiesa sussidiaria S. Antonio Ab. Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XVI - XVI(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(rimaneggiamento intero bene); 1856 - 1856(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio Abate <Piancada, Palazzolo dello Stella>
Altre denominazioni
S. Antonio Ab. al Turgnano S. Antonio Ab.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
L’edificio originario risale al Cinquecento.
XVIII (rimaneggiamento intero bene)
E' rimaneggiato all’inizio del XVIII secolo.
1856 (ricostruzione intero bene)
Nel 1856 la chiesa è completamente ricostruita in stile gotico per commissione del nobile Ferdinando da Colloredo.
Descrizione
Edificio dalle piccole dimensioni, di gusto neogotico, in stato di forte deperimento strutturale, orientato, su sedime alla quota di campagna. Struttura in mattoni. Prospetto principale, dall’ingresso sopraelevato, con facciata inquadrata tra due paraste culminanti a guglia, portale ad arco ogivale affiancato da monofora ogivale; conclusione a timpano con oculo quadrilobato sopraelevato rispetto alla copertura a due falde dell’aula, il cui muro di fondo si sopraeleva in un timpano con oculo di areazione centrale più basso del corrispondente in facciata. Interno, molto degradato, a pareti piane e soffitto piano raccordato dagli sguinci; su ciascuna fiancata una bifora ogivale. L’altare a muro nella controfacciata entro nicchia a tutto sesto dalla parete piana (ora bucata per l’asportazione della tela) ai lati due piccole nicchie e due ingressi sopraelevati di un gradino alla retrostante sacrestia con monofora ogivale nella parete di fondo. Pavimento in piastrelle di gres ocra. i Alcuni elementi in pietra depositati.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale, dall’ingresso sopraelevato, con facciata inquadrata tra due paraste culminanti a guglia, portale ad arco ogivale affiancato da monofora ogivale; conclusione a timpano con oculo quadrilobato sopraelevato rispetto alla copertura a due falde dell’aula.