chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mompellato
Rubiana
Susa
chiesa
parrocchiale
S. Grato
Parrocchia di San Grato
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Facciata; Arredi
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
1643 - 1643(citazione intero bene); 1808 - 1808(riedificazione Intero bene); 1830 - 1830(ampliamento Intero bene)
Chiesa di San Grato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Grato <Mompellato, Rubiana>
Altre denominazioni chiesa parrocchiale di S. Grato e S. Maria Maddalena in Rubiana-Mompellato
S. Grato
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
maestranze piemontesi (riedificazione)
Notizie Storiche

1643  (citazione intero bene)

La chiesa di San Grato di Mompellato, in origine cappellania dipendente da Rubiana, risultava già esistente nel 1643

1808  (riedificazione Intero bene)

Nel 1808, a seguito dell'elevazione al rango di parrocchiale, la chiesa di Mompellato fu completamente riedificata e ampliata

1830  (ampliamento Intero bene)

Nel 1830 fu aggiunta la cappella di San Giuseppe
Descrizione

La chiesa di San Grato sorge in località Mompellato, lungo la carrozzabile che conduce da Rubiana al Colle del Lys. Internamente si sviluppa secondo un impianto a navata unica, con una profonda zona presbiteriale conclusa da abside piatta e cappelle laterali. Al di sopra della bussola di ingresso è possibile ammirare la cantoria sostenuta da tre archi ribassati; l'interno è decorato con semplici motivi geometrici. Il campanile si affianca a una semplice facciata a capanna, sulla quale è stato anteposto un piccolo portico, al di sopra del quale si apre una decorativa finestra lobata
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, con una profonda zona presbiteriale conclusa da abside piatta, ai lati della navata si aprono due cappelle ad abside semicircolare, emergenti dai muri d'ambito. La struttura è preceduta da un piccolo portico
Coperture
Tetto a due falde su navata e presbiterio; ad una falda sulle cappelle laterali; a due falde con testa di padiglione sul portico. Manto di copertura in scandole di lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle mosaicate nella navata, in marmo nel presbiterio e in graniglia nelle cappelle laterali
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto, intonacata esternamente su tutti i lati, intonacata, tinteggiata e decorata internamente. Le pareti interne sono scandite da lesene che sostengono una semplice trabeazione che corre lungo tutte le pareti della navata la cui copertura è una sequenza di botti unghiate ribassate, terminate da una volta a vela absidale. In buono stato di conservazione
Elementi decorativi
Internamente le volte e le pareti sono decorate da motivi geometrici e fitormorfi
Facciata
Semplice facciata a capanna, sulla quale è stato anteposto un piccolo portico, al di sopra del quale si apre una decorativa finestra lobata
Arredi
Al di sopra dell'altare maggiore è collocata la pala con la raffigurazione della Deposizione dalla Croce. Presso la sacrestia è allestita una raccolta di arredi sacri della Parrocchia
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la demolizione dell'altare maggiore, la realizzazione di una nuova mensa d'altare e lo spostamento del tabernacolo, inserito nella muratura in asse con il nuovo altare. Questo ha comportato il rifacimento della pavimentazione nell'area presbiteriale
Contatta la diocesi