chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Grimacco Udine chiesa sussidiaria S. Martino V. Parrocchia di Santa Maria Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.) 1299 - 1299(preesistenze intero bene); 1485 - 1541(consacrazione intero bene); XVIII - XVIII(ampliamento intero bene); 2000 - 2001(restauro intero edificio)
Chiesa di San Martino Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Martino Vescovo <Grimacco>
Altre denominazioni
S. Martino V.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1299 (preesistenze intero bene)
Le prime notizie della chiesetta risalgono al 1299.
1485 - 1541 (consacrazione intero bene)
La sua prima consacrazione avviene nel 1485 e, dopo il terremoto del 1511 è riconsacrata nel 1541.
XVIII (ampliamento intero bene)
Nel corso del Settecento la chiesetta è ampliata, è restaurata nel coperto e in quell'occasione viene fatta l'apertura laterale.
2000 - 2001 (restauro intero edificio)
Danneggiata dai sismi del 1976 fu restaurata privandola dell'intonaco su progetto di RACCANELLO-VON STIETENCRON ARCHITETTI ASSOCIATI (Faedis, Udine). Progettazione: 2000.Ultimazione lavori: 2001.Privata dell'intonaco esterno.
Descrizione
Edificio ad aula, orientato, su altura; il sedime interno è ribassato di un gradino. La struttura muraria è in pietrame faccia a vista. Il prospetto principale è preceduto da un portico chiuso, con tetto a singola falda ortogonale, aperto in due ingressi, a ponente ad arco, a meridione sezione rettangolare con architrave lignea. Copertura in coppi di laterizio. A meridione l’ingresso secondario con portale lapideo a tutto sesto tra da due ineguali finestre rettangolari. Prospetto a capanna con portale lapideo ad arco a tutto sesto e piccolo oculo già di aerazione. L’interno dalle bianche pareti decorate con emblemi di carattere simbolico, unica finestra ad arco ribassato a meridione, ha il soffitto a capriate con travatura secondaria e tavelle. L'area del presbiterio rialzata di un gradino, prospetta tramite l'arcosanto a tutto sesto su piedritti in muratura in pietrame a vista con capitello. L'area dell'altare, illuminata da unica finestra a meridione, ha soffitto ligneo a vista. Pavimentazione in lastre di pietra quadrotte ortogonali al prospetto.
Pianta
Edificio ad aula rettangolare, orientato.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Prospetto principale
Il prospetto principale è preceduto da un portico chiuso, con tetto a singola falda ortogonale, aperto in due ingressi, a ponente ad arco, a meridione sezione rettangolare con architrave lignea.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di pietra quadrotte ortogonali al prospetto.