chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ferrera Cenisio
Moncenisio
Susa
cappella
sussidiaria
S. Antonio da Padova
Parrocchia di San Giorgio
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata
nessuno
1906 - 1906(citazione intero bene)
Cappella di Sant'Antonio da Padova
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Sant'Antonio da Padova <Ferrera Cenisio, Moncenisio>
Altre denominazioni S. Antonio da Padova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1906  (citazione intero bene)

La cappella di Sant'Antonio fu visitata per la prima volta nel 1906 dal vescovo Marozio; in tale occasione risultava in ottimo stato
Descrizione

La cappella di Sant'Antonio da Padova di Ferrera Cenisio sorge isolata all'imbocco del paese. La facciata, decorata con fasce dipinte attorno alle aperture, è profilata a capanna, conclusa agli spigoli da paraste e percorsa da una modanatura orizzontale che segna il timpano, al centro del quale si apre una finestra ad oculo circolare. La porta di ingresso è sovrastata da una finestrella ad arco acuto, come la terminazione delle due finestre ai lati di essa; soprastante alla porta è presente una nicchia, ora vuota. Le due falde del tetto, con manto in lose, sorpassano il filo della facciata a proteggere l'ingresso. L'interno si sviluppa secondo uno schema a navata unica, conclusa da abside semicircolare
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, coperta da una volta a crociera e conclusa da abside semicircolare, coperta a catino
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto intonacata, tinteggiata esternamente in facciata e lasciata al naturale sui restanti lati, intonacata, tinteggiata e decorata internamente. Una cornice continua segna sui muri l'imposta delle volte, sorretta da lesene. In scarso stato di conservazione con efflorescenze sulle pareti e sulle volte
Coperture
Le due falde del tetto, con manto in lose, sorpassano il filo della facciata a proteggere l'ingresso
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di pietra e tavolato ligneo
Arredi
Altare a pariete seiunctum in pietra
Facciata
La facciata, decorata con fasce dipinte attorno alle aperture, è profilata a capanna, conclusa agli spigoli da paraste e percorsa da una modanatura orizzontale che segna il timpano, al centro del quale si apre una finestra ad oculo circolare. La porta di ingresso è sovrastata da una finestrella ad arco acuto, come la terminazione delle due finestre ai lati di essa; soprastante alla porta è presente una nicchia, ora vuota
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi