chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mattie
Susa
cappella
sussidiaria
Madonna della Salette
Parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano
Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Coperture; Arredi; Facciata; Elementi decorativi
nessuno
1851 - 1859(costruzione intero bene); 1979 - 1981(restauro intero bene)
Cappella della Madonna della Salette
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna della Salette <Mattie>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
maestranze piemontesi (restauro)
Notizie Storiche

1851 - 1859 (costruzione intero bene)

La cappella fu edificata tra il 1851 e il 1859 su un terreno di proprietà di Giovanni Ajnardi di Mattie, grazie alle offerte raccolte dagli abitanti del luogo. Fu dedicata alla Trasfigurazione e alla Madonna della Salette

1979 - 1981 (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata tra il 1979 e il 1981. In tale occasione fu provvista di banchi dal falegname di Mattie Luigino Parisio
Descrizione

La cappella della Madonna della Salette, edificata nel 1859, sorge isolata in località Pra la Grangia a Mattie. La facciata, profilata a capanna, conclusa ai lati da lesene e decorata da una finestra mistilinea in asse, è preceduta da un porticato ottenuto facendo avanzare le due falde del tetto, appoggiate a capriate e sorrette da due pilastri uniti da un muretto. Il campanile "a vela" è posto in asse sul muro di facciata. Internamente si sviluppa secondo uno schema a navata unica
Pianta
Schema planimetrico a navata unica conclusa da abside piatta. Esternamente è presente un vasto porticato aperto
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato, tinteggiato esternamente in facciata e lasciato al naturale sui restanti lati; internamente intonacata, decorata sulla volta. Volte e solai a forma articolata; copertura a falde. In buono stato di conservazione
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in pietra levigata
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura continua, rivestite da perlinatura a finto legno. Una cornice corre lungo le pareti perimetrali a sottolineare l'imposta della volta. Strutture di orizzontamento: aula coperta da volta a botte intonacata e decorata con motivi fitomorfi policromi
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in lamiera
Arredi
Altare a pariete seiunctum con rifinitura in stucco
Facciata
La facciata, profilata a capanna, conclusa ai lati da lesene e decorata da una finestra mistilinea in asse, è preceduta da un porticato ottenuto facendo avanzare le due falde del tetto, appoggiate a capriate e sorrette da due pilastri uniti da un muretto. Il campanile a vela è posto in asse sul muro di facciata
Elementi decorativi
La volta dell'area presbiteriale è decorata da motivi vegetali e geometrici policromi
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi