chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Meana di Susa
Susa
cappella
sussidiaria
SS. Pietro e Paolo
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata
nessuno
1769 - 1769(fondazione intero bene); 1948 - 1948(restauro intero bene)
Cappella dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella dei Santi Pietro e Paolo <Meana di Susa>
Altre denominazioni SS. Pietro e Paolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (restauro)
Notizie Storiche

1769  (fondazione intero bene)

La cappella fu fondata da Giuseppe Ludovico Careno, con l'intitolazione originaria alla Madonna della Neve, nel 1769

1948  (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata nel 1948
Descrizione

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, fondata nel 1769, sorge nell'abitato della borgata Bassa Meana di Meana di Susa. La facciata è profilata a capanna, decorata da lesene sovrastate da un timpano triagolare con modanatura inferiore mistilinea, la quale accompagna le linee di un grande portale di disegno "moderno". Una croce in ferro è posta in asse. L'interno si sviluppa secondo uno schema a navata unica conclusa da abside piatta
Pianta
Schema planimetrico a navata a navata unica, coperta da volta a vela, segnata dalla cornice d'imposta nella zona del presbiterio, conclusa da abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto intonacata, lasciata ad intonaco al naturale esternamente, intonacata e tinteggiata internamente. In ottimo stato di conservazione
Coperture
Copertura a due falde
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in pietra alla palladiana
Arredi
Altare a pariete seiunctum con finitura in stucco
Facciata
La facciata è profilata a capanna, decorata da lesene sovrastate da un timpano triagolare con modanatura inferiore mistilinea, la quale accompagna le linee di un grande portale di disegno "moderno". Una croce in ferro è posta in asse
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi