chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cels Morliere
Exilles
Susa
cappella
sussidiaria
SS. Filippo e Giacomo
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pianta; Impianto strutturale; Arredi; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1968-1978)
1775 - 1775(riedificazione intero bene); 1903 - 1929(restauro intero bene); 1931 - 1931(restauro campanile); 2015 - 2015(restauro intero bene)
Cappella dei Santi Filippo e Giacomo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella dei Santi Filippo e Giacomo <Cels Morliere, Exilles>
Altre denominazioni SS. Filippo e Giacomo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
Notizie Storiche

1775  (riedificazione intero bene)

La cappella fu riedificata nel 1775 sul sito di quella più antica, della quale non si conosce la data di fondazione

1903 - 1929 (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata nel 1903 e subì ulteriori interventi di manutenzione nel 1913 e nel 1929

1931  (restauro campanile)

Il campanile fu restaurato nel 1931

2015  (restauro intero bene)

Nel 2015 si è provveduto al rifacimento del manto di copertura e al consolidamento e restauro delle facciate
Descrizione

La cappella dei Santi Filippo e Giacomo sorge all'interno del centro abitato di Cels Moliere. La facciata è a capanna e il tetto a due falde con manto di copertura in lose si protende in facciata a proteggere l'ingresso: un ricco portale in pietra, concluso da arco a tutto sesto e ornato da profilature. Internamente l'edificio si sviluppa secondo uno schema a navata unica conclusa da abside piatta. Notevole il retable seicentesco in legno policromo posto al fondo del presbiterio e in controfacciata è presente una pregevole cantoria lignea
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, conclusa da abside piatta e coperta da volta a crociera impostata su cornice sui soli muri d'ambito laterali
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato e tinteggiato esternamente in facciata, ad intonaco lasciato a vista sui restanti lati; interno intonacato, tinteggiato e decorato. La cantoria, sostenuta da mensole e pilastrini settecenteschi sagomati, si addossa alla controfacciata prolungandosi parzialmente sui lati con una pianta a U. In buono stato di conservazione
Arredi
Nell'area absidale è presente il retable ligneo intagliato, dorato e dipinto, composto da un'alta zoccolatura sulla quale si ergono due colonne tortili con capitello corinzio che sorreggono un timpano spezzato al cui interno si inserisce un decoro intagliato a cuore affiancato da volute e sorretto da due putti
Coperture
Tetto a due falde che si protendono a proteggere l'ingresso con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in tavolato ligneo
Facciata
La facciata è a capanna. L'ingresso presenta un ricco portale in pietra, concluso da arco a tutto sesto e ornato da profilature
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1968-1978)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la realizzazione di una nuova mensa d'altare in legno, che ha comportato la rimozione dell'altare originario
Contatta la diocesi