chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Chiusa di San Michele
Susa
chiesa
parrocchiale
S. Pietro Apostolo
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Arredi; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1965-1975)
1796 - 1825(costruzione intero bene); 1898 - 1898(restauri intero bene); XX 1° metà - XX 1° metà(decorazione interni intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Chiusa di San Michele>
Altre denominazioni S. Pietro Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1796 - 1825 (costruzione intero bene)

L'attuale parrocchiale di Chiusa San Michele fu edificata sul sedime di un edificio più antico tra il 1796 e il 1825

1898  (restauri intero bene)

Nel 1898 si provvide ad una prima campagna di restauri che interessarono tutto l'edificio

XX 1° metà  (decorazione interni intero bene)

Nella prima metà del Novecento furono eseguite le decorazioni interne, ad opera di Giorgio Lauro Boasso e Luigi Morgari
Descrizione

La chiesa di San Pietro Apostolo, edificata sul sedime di un edificio più antico tra il 1796 e il 1825, è situata al centro dell'abitato, elevata su una grande scalinata. L'edificio si sviluppa secondo un impianto a navata unica, con cappelle laterali fiancheggiate da un matroneo e conclusa da un'abside semicircolare; la decorazione parietale è risolta con motivi fitomorfi, geometrici e medaglioni dipinti. Nella controfacciata è sistemata la cantoria con organo a canne. A cornu Epistolae è impostata la torre campanaria, poco visibile all'esterno, ma sormontata da una ricca cuspide barocca. In facciata l'edificio presenta un doppio ordine, scandito da lesene con ricchi capitelli ionici, ripartito da una massiccia trabeazione sormontata da balaustra, coronato da un timpano curvilineo. Il portale è sovrastato da un oculo ovale affrescato, ai cui lati ci sono due nicchie con statue
Pianta
Schema planimetrico a navata unica con due cappelle laterali sporgenti fiancheggiate da un matroneo a vetrate, conclusa da un'abside semicircolare
Coperture
Tetto a due falde con manto in coppi, ad una falda con manto in coppi sulle cappelle laterali
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in quadroni di pietra policroma nella navata e sul presbiterio
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto, intonacata e tinteggiata in facciata, lasciata a vista sui restanti lati. Interno intonacato, tinteggiato e decorato. Lo spazio interno è concluso da volte a crociera nella navata e cupole nelle cappelle e nell'area presbiteriale. Ottimo stato di conservazione
Elementi decorativi
All'interno è presente una decorazione a motivi fitomorfi sia nella navata che nelle cappelle laterali e nell'area absidale. In facciata, nel timpano, sono presenti due nicchie con statue e un medaglione con la raffigurazione del Sacro Cuore
Arredi
Il coro ligneo posto nel presbiterio, databile al XVIII secolo, è attribuito a G.A. Riva e proviene dal Convento delle Clarisse di Pinerolo
Facciata
In facciata l'edificio presenta un doppio ordine, scandito da lesene con ricchi capitelli ionici, ripartito da una massiccia trabeazione sormontata da balaustra, coronato da un timpano curvilineo. Il portale è sovrastato da un oculo ovale affrescato, ai cui lati ci sono due nicchie con statue
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965-1975)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto l'integrazione dell'area presbiteriale, con la realizzazione di una nuova mensa d'altare anteposta all'altare maggiore
Contatta la diocesi