chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casolate
Zelo Buon Persico
Lodi
chiesa
sussidiaria
S.Pietro Apostolo
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pianta
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
1700 - 1800(costruzione intero bene); 1800 - 1900(comunità parrocchiale carattere generale); 1900 - 2017(comunità parrocchiale carattere generale); 1900 - 2017(restauro intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Casolate, Zelo Buon Persico>
Altre denominazioni S.Pietro Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1700 - 1800 (costruzione intero bene)

Le notizie sulla chiesa di San Pietro della frazione di Casolate sono piuttosto scarne. La chiesa primitiva risale almeno al XIII sec. Nel 1261, infatti, risulta tra quelle maggiormente tassate nella diocesi di Lodi dalla decima papale, segno questo di un certo rilievo non solo economico. Nel XV sec., invece, l'assegnazione del beneficio ecclesiastico di Casolate è oggetto di notevoli dispute che richiedono l'intervento del vescovo di Lodi Carlo Pallavicino. L'immobile attuale è certamente databile al secolo XVIII. Per dimensione, caratteristiche, planimetria e proporzioni, l'edificio pare una nuova costruzione e non il restauro o ampliamento dell'edificio esistente; pertanto si presume che la chiesa originaria sia stata demolita e ricostruita.

1800 - 1900 (comunità parrocchiale carattere generale)

A seguito del Congresso di Vienna la piccola frazione di Casolate diventò Comune. Nel 1844 l'Austria riorganizzò il proprio territorio sopprimendo alcuni comuni: quello di Casolate rimase in vita, mentre divennero frazioni i centri di Muzzano e Bisnate. Fu invece soppresso nel 1869 con la costituzione del Regno di Italia: da quel momento Casolate divenne frazione di Zelo Buon Persico.

1900 - 2017 (comunità parrocchiale carattere generale)

Durante tutto il Novecento la piccola frazione è stata contraddistinta da un continuo fenomeno di calo demografico. Nel 1986, prendendo atto che ormai da diversi anni la comunità era priva di un parroco residente e che la stessa era costituita da un numero esiguo di abitanti, la parrocchia fu soppressa e accorpata alla parrocchia di Zelo Buon Persico. La chiesa perse quindi il titolo di parrocchiale e divenne sussidiaria.

1900 - 2017 (restauro intero bene)

Gli ultimi interventi sull'edificio risalgono agli anni 80: nel 1981 è stato rifatto l'intonaco del campanile e della facciata e riparato il tetto della chiesa, nel 1982 sono state restaurate le pitture interne. Dagli anni 80 ad oggi non è stato eseguito alcun intervento: resasi necessaria una urgente manutenzione straordinaria del tetto a seguito delle copiose infiltrazioni interne che hanno completamente deteriorato le pitture della volta nel 2017 è stato completamente rifatto il tetto. E' in corso il restauro dell'organo, deteriorato dal tempo e dalla pioggia filtrante dalla volta.
Descrizione

La chiesa di S.Pietro Apostolo in Casolate si trova in una piccola frazione di Zelo Buon Persico. L'edificio è ubicato all'ingresso del piccolo centro abitato: la facciata, intonacata, è divisa in tre registri. Nel primo si trova l'imponente portone di ingresso con soprastate la statua del santo patrono, nel secondo registro si trova invece il finestrone di facciata con al di sopra un piccolo bassorilievo, mentre la terza parte è costituita dal timpano. L'interno è a navata unica con due cappelle laterali.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua di mattoni con campanile (probabilmente aggiunto in seguito) ubicato a fianco del presbiterio.
Struttura
Pareti portanti in muratura continua, copertura dell'ambiente a volta.
Coperture
Copertura a falde: tetto con struttura in legno e manto di copertura in coppi posati in doppio ordine.
Pianta
Edificio a navata unica con cappelle laterali ai fianchi della zona assemblea. A destra del presbiterio si trova il campanile, mentre a sinistra la sagrestia.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
L'adeguamento liturgico consiste nell'aggiunta di un altare mobile in legno e metallo sul presbiterio e di un leggio ligneo come ambone. L'altare antico e le balaustre sono rimaste al loro posto.
Contatta la diocesi