chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Thures Cesana Torinese Susa cappella sussidiaria Visitazione Parrocchia di Santa Maria Maddalena Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Scale; Facciata nessuno 1687 - 1701(citazione intero bene); 1826 - 1826(citazione intero bene)
Cappella della Visitazione
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Visitazione <Thures, Cesana Torinese>
Altre denominazioni
Visitazione e S. Firmino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
Notizie Storiche
1687 - 1701 (citazione intero bene)
La cappella di San Firmino di Thures Gorlier (dedicata dal 1802 alla Visitazione) è citata tra gli edifici beneficiati da lasciti di abitanti di Thures tra il 1687 e il 1701
1826 (citazione intero bene)
La cappella della Visitazione di Thures Gorlier risultava in buono stato di conservazione durante la visita pastorale del 1826
Descrizione
La cappella della Visitazione, in località Thures Gorlier di Thures, si sviluppa secondo un impianto a navata unica, dove l'ingresso è stato spostato su un lato; infatti sulla originaria controfacciata persiste la profonda cantoria lignea. La facciata attuale è dunque conclusa da una linea retta, corrispondente alla linea di gronda della falda del tetto. A destra oltre lo spigolo è visibile la facciata precedente che conserva una finestra ad oculo circolare. Il campanile a pianta quadrata è stato inserito entro lo spazio dell'aula
Pianta
Schema planimetrico a navata unica con ingresso posto sul lato sinistro, conclusa da abside piatta e voltata a crociera
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato e tinteggiato sia esternamente che internamente su tutti i lati. In discreto stato di conservazione
Coperture
Copertura a due falde con manto di copertura in lamiera
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in tavolato ligneo
Arredi
Altare a pariete seiunctum e balaustra presbiteriale lignei
Scale
Scala lignea di accesso alla cantoria
Facciata
La facciata attuale è conclusa da una linea retta, corrispondente alla linea di gronda della falda del tetto. A destra oltre lo spigolo è visibile la facciata precedente che conserva una finestra ad oculo circolare. Il campanile a pianta quadrata è stato inserito entro lo spazio dell'aula