chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Condove Susa chiesa parrocchiale S. Pietro in Vincoli Parrocchia di San Pietro in Vincoli Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Facciata presbiterio - intervento strutturale (1965-1975) 1929 - 1929(costruzione campanile); 1956/10/15 - 1959/08/24(costruzione intero bene)
Chiesa di San Pietro in Vincoli
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pietro in Vincoli <Condove>
Altre denominazioni
S. Pietro in Vincoli
Autore (ruolo)
Meano, Corrado (progettazione campanile)
Siffredi, Carlo (progettazione e conduzione cantiere)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1929 (costruzione campanile)
Il campanile dell'attuale chiesa parrocchiale di Condove fu costruito trent'anni prima dell'edificio di culto per volere dei coniugi Cosimo e Marina Bertacchi, su progetto dell'arch. Corrado Meano che si ispirò al campanile di San Giorgio a Venezia
1956/10/15 - 1959/08/24 (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa parrocchiale di Condove, progettata dall'arch. Carlo Siffredi, iniziò il 15/10/1956 e l'edificio fu aperto al culto il 24/08/1959
Descrizione
La chiesa di San Pietro in Vincoli, costruita nel 1956, si colloca nell'abitato di Condove, preceduta da una scalinata. La facciata della chiesa, sulla quale si aprono tre portali incorniciati in serpentino, è in laterizio a vista ed ha un profilo a capanna, sottolineato nella parte centrale da un motivo a pseudoprotiro, sormontato da stretta fessura luminosa e una croce. L'accesso introduce alla navata centrale attraverso una bussola lignea con soprastante cantoria. Internamente la chiesa si sviluppa secondo un impianto a navata unica con cappelle laterali. Sulla sinistra dell'edificio, in posizione staccata, si erge il campanile costruito trent'anni prima dell'edificio di culto
Pianta
Schema planimetrico a navata unica con cappelle e nicchie laterali, conclusa da una profonda abside semicircolare. Copertura a soffitto piatto
Coperture
Tetto a due falde su navata e presbiterio e a una falda con testa di padiglione sulle cappelle laterali. Manto di copertura in coppi di cotto
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle di graniglia e marmo nella navata; in marmo sul presbiterio
Impianto strutturale
Muratura portante in cemento armato, rivestita esternamente di laterizio a vista e pietra in corrispondenza dei tre portali di accesso. Ottimo stato di conservazione
Elementi decorativi
L'area absidale presenta una complessa decorazione ad affresco tripartita verticalmente, opera del pittore Luciano Bartoli (1958-1959)
Facciata
La facciata della chiesa, sulla quale si aprono tre portali incorniciati in serpentino, è in laterizio a vista ed ha un profilo a capanna, sottolineato nella parte centrale da un motivo a pseudoprotiro, sormontato da stretta fessura luminosa e una croce
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1965-1975)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la realizzazione di una nuova mensa d'altare e la rimozione del vecchio altare maggiore, recuperando il tabernacolo che è stato collocato su una mensola in asse con il nuovo altare. La balaustra è stata rimossa e sono stati inseriti un nuovo ambone, due nuovi leggii e la sede del presidente. In questa occasione è stata rifatta la pavimentazione dell'area presbiteriale