chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Marrubiu
Oristano
chiesa
sussidiaria
Santa Maria di Zuradili
Parrocchia di Vergine di Monserrato
Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (2016)
XII - XII(costruzione intero bene); 1659 - 1659(carattere generale intero bene); 1933 - 1933(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria di Zuradili
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria di Zuradili <Marrubiu>
Altre denominazioni Chiesa Nostra Signora di Zuradili
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (costruzione intero bene)

la chiesa ha origini remote, si presume sia del XI/XII secolo

1659  (carattere generale intero bene)

nel 1659 la zona, e quindi anche la chiesa, risultano abbandonate

1933  (ristrutturazione intero bene)

la chiesa fu ristrutturata nel 1933
Descrizione

La piccola chiesa è ad aula unica con copertura lignea, il presbiterio, sollevato di un gradino rispetto al pavimento circostante, è introdotto da un arco a tutto sesto, nell'insieme l'unica cosa in rilievo è il capitello lapideo del pilastro che lo sorregge. Le pareti sono intonacate e dipinte di bianco senza alcun elemento decorativo. La facciata a capanna è in pietra lasciata a vista ed è caratterizzata dalle sedi (ormai vuote) dei bacini ceramici tipici delle facciate delle chiese di quest'epoca. Un campaniletto a vela è posto sull'asse centrale ed è sormontato da una croce metallica.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è in cotto
Campanile
il campaniletto a vela è posto sulla parte sommitale della facciata, è in blocchi squadrati di pietra
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2016)
l'attuale mensa in marmo e graniglia di marmo e l'ambone in marmo sono stati introdotti nel 2016
Contatta la diocesi