chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Marrubiu
Oristano
chiesa
parrocchiale
Vergine di Monserrato
Parrocchia di Vergine di Monserrato
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1986)
XVI - XVII(costruzione intero bene); 1710 - 1710(carattere generale intero bene); 1984 - 1984(restauro intero bene); 2009 - 2009(restauro intero bene)
Chiesa della Vergine di Monserrato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Vergine di Monserrato <Marrubiu>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (costruzione intero bene)

dai registri parrocchiali delle esequie e dei battesimi la chiesa risulta già attiva nel 1663, probabilmente il primo nucleo, ma non si hanno notizie precise.

1710  (carattere generale intero bene)

durante i lavori di restauro del 1984 fu rinvenuta una pietra recante la data del 1710

1984  (restauro intero bene)

la chiesa fu restaurata nel 1984, in particolare furono risanate le coperture e le murature degradate dalle infiltrazioni e dall'umidità di risalita

2009  (restauro intero bene)

il restauro del 2009 riguardò gli intonaci dipinti della volta del presbiterio, il consolidamento delle murature, il restauro di alcuni elementi lapidei, il ripristino degli intonaci ammalorati e la tinteggiatura interna ed esterna
Descrizione

La chiesa è a navata unica con tre cappelle per ogni lato, presenta una copertura a botte nella navata, nelle cappelle e nel presbiterio. Le pareti della navata e delle cappelle sono intonacate e chiare, e su queste spiccano le lesene in pietra a vista e l'intradosso degli archi che incorniciano gli ingressi alle cappelle, scolpiti con motivi floreali. Un'alta cornice modanata corre lungo il perimetro raccordando i capitelli. Il presbiterio è uno spazio rettangolare, sollevato di tre gradini rispetto al piano di calpestio e decorato con motivi geometrici ad eccezione della raffigurazione di due angeli sulla parete e della colomba che rappresenta lo Spirito Santo contornata da angeli sulla volta. La facciata con tetto a capanna è intonacata, ha al fianco destro il campanile che la contiene da un lato, mentre sul lato sinistro è delimitata da una parasta in conci lapidei a vista. Al di sotto del rosone ottagonale si trovano due grandi semicolonne collegate da una cornice modanata che inquadrano altre due semicolonne con uguale cornice modanata a ripetere lo stesso motivo decorativo.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è in marmo bianco e ardesia
Coperture
le coperture della chiesa sono tutte a botte, il manto è in coppi laterizi
Campanile
il campanile, leggermente avanzato rispetto al piano della facciata della chiesa, è a pianta quadrata, in pietra a vista ad eccezione di alcune campiture murarie che sono intonacate e culmina con una piccola cupola
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1986)
l'adeguamento liturgico con l'introduzione della mensa e ambone marmorei risale al 1986
Contatta la diocesi