chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tonara Oristano chiesa sussidiaria Santa Maria Parrocchia di San Gabriele Arcangelo Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1609 - 1609(prima attestazione della chiesa intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria <Tonara>
Altre denominazioni
Chiesa Santa Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1609 (prima attestazione della chiesa intero bene)
la prima attestazione della chiesa si ritrova nel 1609
Descrizione
La chiesa, della quale non si hanno notizie storiche certe, presenta una navata centrale, con quattro campate scandite da robusti pilastri e archi a tutto sesto . Sulla sinistra, all'altezza del terzo pilastro la pianta si allarga in una navatina laterale che, per lo spazio di due campate si accosta alla navata principale. Sulla destra invece si trova una sola cappella. La navata principale culmina in un'abside semicircolare. Le pareti sono prive di decorazioni, l'unico elemento in rilievo è dato da una modanatura lineare alla sommità dei pilastri. La facciata principale è improntata alla massima semplicità, presenta un portone e una finestra circolare privi di qualunque caratterizzazione.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è in mattonelle di cemento con graniglia di marmo
Coperture
la copertura pare cementizia, a due falde ed è coperta in tegole curve
Campanile
il campanile è a vela, posto sulla sommità della facciata principale
Elementi decorativi
affreschi nella zona del presbiterio del pittore Gregorio Are del 1750
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
nel 1970 fu aggiunta l'attuale mensa in metallo e materiale plastico