chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tonara
Oristano
chiesa
sussidiaria
Sant'Antonio di Padova
Parrocchia di San Gabriele Arcangelo
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1708 - 1738(costruzione intero bene); 1855 - 1855(riscostruzione volta); 1859 - 1859(rifacimento cappelle); 1990 - 1990(restauro intero bene); 2009 - 2009(restauro affreschi)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Tonara>
Altre denominazioni Chiesa Sant'Antonio di Padova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1708 - 1738 (costruzione intero bene)

la chiesa fu edificata tra il 1708 e il 1738

1855  (riscostruzione volta)

la volta venne ricostruita nel 1855

1859  (rifacimento cappelle)

le cappelle del Carmine e del Rosario vennero rifatte nel 1859

1990  (restauro intero bene)

nel 1990 furono sistemate alcune murature

2009  (restauro affreschi)

gli affreschi settecenteschi vennero restaurati nel 2009
Descrizione

La chiesa presenta una navata unica con due cappelle laterali. L'aula è suddivisa da paraste e archi a tutto sesto in tre campate. Le paraste sono intonacate, mentre i costoloni a tutto sesto sono in pietra arenaria a vista. Il presbiterio ha una volta con direttrice ogivale e presenta una serie di affreschi riguardanti prevalentemente la vita del santo patrono. Il presbiterio si trova rialzato di un gradino rispetto al pavimento della navata. Le due cappelle laterali sono anticipate da archi in mattoni laterizi lasciati a vista. Una cornice lineare corre lungo le pareti della chiesa raccordando i capitelli delle paraste. Al di fuori della zona presbiterale le murature presentano un semplice intonaco bianco. La facciata ha un andamento rettangolare racchiusa da un cornicione lavorato. Ai due lati si ergono porzioni di muro ospitanti ciascuno un campaniletto.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è in lastre di pietra
Coperture
la volta è a botte sormontata da tegole curve
Campanile
sono presenti due campaniletti simmetrici ai lati della facciata principale
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
l'attuale arredo costituito da una mensa in metallo e formica e un ambone metallico son degli anni '80
Contatta la diocesi