chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Austis
Oristano
chiesa
parrocchiale
Maria Vergine Assunta
Parrocchia di Maria Vergine Assunta
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (2012)
1567 - 1567(costruzione intero bene); 2000 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Vergine Assunta <Austis>
Altre denominazioni Chiesa Maria Vergine Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1567  (costruzione intero bene)

la chiesa fu edificata nel 1567 come recita un'epigrafe posta su uno dei pilastri

2000  (restauro intero bene)

la chiesa viene restaurata nel 2000 con interventi su pavimenti, murature e intonaci
Descrizione

la chiesa parrocchiale di Austis ha un impianto a navata unica con quattro cappelle, due per lato, dedicate a San Francesco d'Assisi, Santa Maria Goretti, San Giovanni Battista e all'Assunta. Il presbiterio, voltato a crociera, è sopraelevato di due gradini rispetto alla navata. Le murature, in pietrame misto, sono intonacate e tinteggiate a eccezione degli archi a sesto acuto di pietra faccia a vista. Dal presbiterio si accede alla sacrestia. La facciata, molto semplice, è intoncata, tinteggiata e priva di elementi decorativi. Sopra l'ingresso principale si apre una finestra circolare.
Pavimenti e pavimentazioni
la chiesa è pavimentata con mattonelle in cotto
Coperture
le coperture sono lignee sovrastate da tegole curve
Campanile
la chiesa è dotata di un campanile a base quadrangolare posizionato sul lato sinistro della facciata
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2012)
nel 2012 sono stati aggiunti un ambone e un altare in legno artisticamente lavorati
Contatta la diocesi