chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
MANDRIOLA
San Vero Milis
Oristano
chiesa
sussidiaria
San Lorenzo
Parrocchia di Santa Sofia Vergine Martire
Fondazioni; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (2002)
1998 - 2002(costruzione intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <MANDRIOLA, San Vero Milis>
Altre denominazioni Chiesa Beata Vergine Assunta e San Lorenzo
Chiesa San Lorenzo
Autore (ruolo)
Trapani, Giuseppina Bianca (Progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1998 - 2002 (costruzione intero bene)

la chiesa è stata edificata tra il 1998 e il 2002
Descrizione

La chiesa è concepita in due spazi distinti, l'aula vera e propria, rettangolare, con presbiterio posto entro un'abside semicircolare e soprelevato di due gradini rispetto all'aula, ed uno spazio antistante l'ingresso principale, semicircolare, esterno all'area di culto vera e propria. Il semicerchio esterno, concepito ad anfiteatro, è separabile dalla zona di culto tramite una vetrata a scomparsa e potrebbe essere adibito anche ad altri usi. Le pareti interne si presentano campite alternativamente con pittura chiara e paramenti lapidei in pietra locale. All'esterno le pareti si presentano intonacate e pitturate, mentre la zona semicircolare antistante l'ingresso è rivestita di arenaria.
Fondazioni
plinti e travi di collegamento in cemento armato
Coperture
copertura costituita da solaio in laterocemento coibentato e coppi laterizi
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è costituito da lastre di basalto e biancone di Orosei
Campanile
il campanile è a vela, in calcestruzzo, di piccole dimensioni
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2002)
la chiesa è di recente edificazione
Contatta la diocesi