chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Vero Milis
Oristano
chiesa
sussidiaria
San Michele Arcangelo
Parrocchia di Santa Sofia Vergine Martire
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
XVI - XVII(carattere generale intero bene); 1668 - 1668(costruzione navata laterale); 1971 - 1971(restauro intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <San Vero Milis>
Altre denominazioni Chiesa San Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (carattere generale intero bene)

la chiesa presumibilmente è di impianto databile tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo

1668  (costruzione navata laterale)

nel 1688 è documentato l'ampliamento della chiesa con la costruzione di una delle due navate, la terza navata fu aggiunta in epoca successiva

1971  (restauro intero bene)

la chiesa fu restaurata nel 1971, compreso il tetto che era crollato a causa delle termiti nel 1963
Descrizione

La chiesa è a tre navate scandite da archi a tutto sesto in pietra scolpita, è coperta con un tetto ligneo a due spioventi tinto di bianco. Le pareti sono intonacate e prive di decorazioni. Il presbiterio è a pianta rettangolare ed è più alto di un gradino rispetto al piano di calpestio delle navate ed ha una volta lunettata. Nella parete di fondo campeggia una nicchia in pietra scolpita che contiene la statua di San Michele Arcangelo. La facciata a capanna è intonacata ed è arricchita dalla elaborata decorazione del portale principale in pietra tufacea verde, dai più sobri portali laterali e dall'oculo centrale. Un piccolo campanile a vela si erge sulla destra del fabbricato.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è in pietra levigata
Coperture
il tetto è in legno a vista, il manto di copertura è in coppi laterizi
Campanile
il campanile è a vela, a due luci e sorge su un setto murario a destra della facciata
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
l'attuale mensa lapidea fu inserita negli anni '80
Contatta la diocesi