chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Samugheo
Oristano
chiesa
parrocchiale
S. Sebastiano martire
Parrocchia di San Sebastiano Martire
Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1972)
1577 - 1580(costruzione intero bene); 1620 - 1699(costruzione campanile); 1793 - 1793(ultimazione presbiterio); 1963 - 1969(ristrutturazione intero bene); 2014 - 2014(manutenzione intero bene)
Chiesa di San Sebastiano Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Sebastiano Martire <Samugheo>
Altre denominazioni Chiesa San Sebastiano Martire
S. Sebastiano martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1577 - 1580 (costruzione intero bene)

l'edificazione ebbe inizio nel 1577, i lavori furono ultimati nel 1580 con la consacrazione della chiesa

1620 - 1699 (costruzione campanile)

il campanile fu costruito tra il 1620 e il 1699

1793  (ultimazione presbiterio)

il presbiterio e l'altare maggiore furono ultimati con i relativi rivestimenti marmorei nel 1793

1963 - 1969 (ristrutturazione intero bene)

nel 1963 si rifecero due arcate, si rinnovarono le coperture e nel 1969 si rifece la pavimentazione

2014  (manutenzione intero bene)

nel 2014 il fabbricato fu oggetto di manutenzione complessiva
Descrizione

La chiesa è a navata unica con tre cappelle laterali. L'ampio presbiterio sopraelevato presenta anch'esso due grandi cappelle laterali. La struttura portante è in pietra locale e la copertura è sorretta da pilastri e archi ogivali come quelli che caratterizzano anche l'ingresso alle cappelle laterali. Ad oggi gli archi hanno la pietra a vista, mentre le campiture murarie sono intonacate e pitturate senza elementi decorativi. Il presbiterio, sopraelevato, è voltato a crociera con costoloni lapidei. La facciata principale, tripartita, presenta un paramento murario in trachite rosa locale faccia a vista e una grande finestra ottagonale priva di elementi in rilievo.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento in marmo bianco di Carrara è stato rifatto nel 1969, mentre quello del presbiterio e di alcune cappelle è del 1886
Elementi decorativi
nella chiesa è presente un pulpito di legno seicentesco
Campanile
il campanile è a base quadrangolare, in pietra locale, risale al 1699
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1972)
l'altare marmoreo, l'ambone e la seda lignei furono aggiunti nel 1972
Contatta la diocesi