chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nureci Oristano chiesa parrocchiale S. Barbara vergine martire Parrocchia di Santa Barbara Vergine Martire Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile presbiterio - aggiunta arredo (2000) 1600 - 1600(preesistenze carattere generale); 1996 - 1996(restauro intero bene); 2004 - 2004(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire <Nureci>
Altre denominazioni
Chiesa Santa Barbara Vergine Martire S. Barbara vergine martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1600 (preesistenze carattere generale)
la chiesa di Santa Barbara è citata in documenti d'archivio del 1600
1996 (restauro intero bene)
la chiesa fu restaurata nel 1996
2004 (restauro intero bene)
la chiesa fu restaurata nel 2004 con interventi sulle murature, i pavimenti e la copertura
Descrizione
La seicentesca chiesa parrocchiale di Nureci sorge al centro del paese su una collina naturale. L'impianto dell'edificio è a mononavata con 5 cappelle laterali, 2 a destra e 3 a sinistra, dedicate a Sant'Antonio da Padova, l'Immacolata Concezione, il Sacro Cuore, la Madonna d'Itria e la Madonna del Rosario. Le pareti, in pietrame misto, sono intonacate e tinteggiate. Le paraste e gli archi a sesto acuto sono in pietra locale faccia a vista. Il presbiterio è sopraelevato di due gradini rispetto alla navata. la facciata è disadorna in blocchi di pietra policroma faccia a vista. Sul portale d'ingresso si apre una finestra circolare.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in mattonelle di ceramica
Coperture
copertura lignea sovrastata da tegole curve
Campanile
la chiesa è dotata di un campanile a base quadrangolare svettante nel lato destro della facciata
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
nel 2000 furono aggiunti un altare e un ambone in legno