chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Assolo
Oristano
chiesa
sussidiaria
Santa Lucia
Parrocchia di San Sebastiano Martire
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1989)
I - III(preesistenze carattere generale); XVII - XVII(preesistenze carattere generale); 1929 - 1929(restauro intero bene); 1989 - 1989(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Lucia <Assolo>
Altre denominazioni Chiesa Santa Lucia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

I - III (preesistenze carattere generale)

sull'area della chiesa tra il I e il III secolo dopo Cristo si sviluppò un insediamento romano con impianto termale

XVII  (preesistenze carattere generale)

la chiesa di Santa Lucia è nominata in documenti d'archivio della seconda metà del XVII secolo

1929  (restauro intero bene)

la chiesa viene restaurata nel 1929 con interventi sulle murature, le coperture e il pavimento

1989  (restauro intero bene)

la chiesa subisce un nuovo restauro nel 1989 con interventi sulle strutture murarie, la copertura, i pavimenti
Descrizione

la chiesa campestre di Santa Lucia, costruita su un precedente impianto termale di epoca romana, ha un impianto a tre navate con tre campate divise da archi a tutto sesto. Il presbiterio è sopraelevato di 2 gradini rispetto alla navata e da questa si accede alla sacrestia. La muratura è in pietrame misto, intonacate e tinteggiate. I pilastri sono in pietra trachite faccia a vista. La facciata, realizzata con pietre locali faccia a vista, è dotata di tre ingressi.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimenti in mattonelle di cotto
Coperture
coperture lignee sovrastate da tegole curve
Campanile
la chiesa è dotata di un campanile a vela a una luce
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1989)
nel 1989 vengono aggiunti un altare e l'ambone in trachite gialla di Asuni
Contatta la diocesi