chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Assolo
Oristano
chiesa
parrocchiale
S. Sebastiano martire
Parrocchia di San Sebastiano Martire
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1999)
1633 - 1633(costruzione intero bene); XIX - XIX(rifacimento intero bene); 2011 - 2011(restauro intero bene)
Chiesa di San Sebastiano Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Sebastiano Martire <Assolo>
Altre denominazioni Chiesa San Sebastiano Martire
S. Sebastiano martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1633  (costruzione intero bene)

la chiesa viene costruita nel 1633 come riporta un'epigrafe collocata all'ingresso della sacrestia

XIX  (rifacimento intero bene)

negli anni 20 del XIX secolo la chiesa viene ricostruita nelle forme attuali

2011  (restauro intero bene)

la chiesa viene restaurata nel 2011 con interventi sulle murature, intonaci, copertura e pavimentazione
Descrizione

la chiesa parrocchiale di San Sebastiano sorge su una collina naturale nel pieno centro storico di Assolo. Questa ha un impianto a navata unica con due cappelle laterali, una per lato, dedicate all'Assunta e all'Addolorata. Il presbiterio è sopraelevato di tre gradini rispetto alla navata. Le murature sono in pietrame misto, intonacate e tinteggiate in policromia. Dal presbiterio si accede a una piccola sacrestia. La facciata, molto semplice, è intonacata e tinteggiata. Sull'ingresso principale si apre una finestra a mezza luna.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimenti in lastre di marmo Orosei
Coperture
copertura a volta solida sovrastata da coppi curvi
Campanile
la chiesa è dotata di un campanile a base quadrangolare
Elementi decorativi
nella navata si trova un'acquasantiera lapidea e un fonte battesimale lapideo del 1589
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1999)
nel 1999 vengono aggiunti un ambone e un altare in legno artisticamente scolpito
Contatta la diocesi