Nel XIII° secolo fu eretta la Chiesa di S. Vittore ad opera di maestranze locali.
XIV (ampliamento intero bene)
Verso la fine del secolo XIV° fu ampliata la Chiesa in lunghezza e costruita la residenza del Parroco; in quell'occasione la facciata principale fu demolita.
XVI (chiusura intero bene)
Nel XVI° secolo il Vescovo sancì la chiusura al culto per il cattivo stato di abbandono in cui versava l'edificio.
1751 (realizzazione coro presbiterio)
Nel 1751 fu costruito il coro il legno di noce ad un solo stallo, disposto a semicerchio attorno all’Altare Maggiore.
1759 (modifica finestre intero bene)
Nel 1759 il Mons. Lanucci, con proprio decreto, ordinò di eseguire di un ingrandimento delle feritoie considerate troppo ridotte per la corretta illuminazione dell'edificio.
1762 (realizzazione soffitto interno)
Nel 1762 fu costruito il nuovo soffitto a cassettoni dal falegname Mastro Domenico Ercole di Viterbo.
1771 (realizzazione altare maggiore)
Nel 1771 la Confraternita provvide ad erigere l'Altare Maggiore interamente in marmo.
1853 (riapertura intero bene)
Nel 1853, ebbe luogo la cerimonia di riapertura della Chiesa con una nuova consacrazione ad opera di Mons. Agostino Mengacci, Vescovo diocesano.
1921 (restauro intero bene)
Nel 1921 fu eseguito un intervento di restauro del bene che interessò le coperture, i soffitti, le decorazioni interne e la pavimentazione.
1966 (adeguamento liturgico presbiterio)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato spostato l’Altare Maggiore dalla parete di fondo al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato destro.
1984 (rifacimento tetto intero bene)
Nel 1984 è avvenuto il rifacimento del tetto della Chiesa.
1989 (sostituzione infissi aula)
Nel 1989 sono stati sostituiti gli infissi obsoleti dell'aula con nuovi in metallo e vetri rinnovati.
1994 - 1996 (restauro interno)
Nel 1994, su iniziativa del Comitato di S. Vittore, è stato avviato un restauro delle pareti interne, della pavimentazione, degli Altari laterali, degli affreschi nell'abside e del soffitto a quadranti; contestualmente è stato revisionato l'impianto elettrico. I lavori sono terminati nel 1996.
1998 (adeguamento liturgico presbiterio)
Nel 1998 è stato sostituito il vecchio altare con un nuovo in legno finemente decorato e posto un nuovo ambone sul lato destro.
2000 (rifacimento impianto audio interno)
Nel 2000 è stato rifatto l'impianto di diffusione audio con l'installazione di nuove casse ed un nuovo amplificatore.
2016 (restauro pala altare interno)
Nel 2016, con l'aiuto del Comitato, è stata restaurata la prima pala d'altare a sinistra della navata.
Descrizione
La Chiesa di S. Vittore Martire fu eretta nel punto centrale e più elevato del paese. Essa è attualmente priva di facciata, ma in origine ne era in possesso sul lato occidentale, con un’unica porta d’ingresso. Lo stile dell'edificio non risponde ad alcun ordine architettonico, avendo tutte le pareti liscie e prive di caratteri stilistici. L'ambiente interno, di forma rettangolare, presenta un notevole soffitto a lacunari, di forma ottagonale, adorni con fiore stilizzato a rilievo e dipinto in azzurro cupo. Al centro vi è un grande quadrato con in mezzo, a rilievo, un bel giglio coronato, che rappresenta lo stemma del Comune. Le pareti laterali appaiono molto ricche nelle decorazioni dal punto di vista cromatico e grafico; in ogni nicchia laterale vi sono pale d'Altari con interessanti dipinti raffiguranti i Santi e scene della cristianità. Notevoli sono anche gli affreschi sull'abside e sul catino.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una struttura muraria tufacea a pianta quadrata con copertura a falde. Facciate caratterizzate da monofore e dall'orologio in ceramica.
Coperture
Doppio spiovente su aula e falda unica su abside. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale. Catino absidale in conglomerato cementizio pozzolanico e mattoni. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula con mattonelle in marmo quadrate dim. cm 25x25 poste in posizione ruotata di 45° rispetto all'ingresso; pavimentazione presbiterio in marmo di Carrara.
Pianta
Navata unica a terminazione absidale semi-circolare. Alla destra del presbiterio si trova la piccola sagrestia.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato spostato l’Altare Maggiore dalla parete di fondo al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato destro.
presbiterio - aggiunta arredo (1998)
Nel 1998 è stato sostituito il vecchio altare con un nuovo in legno finemente decorato e posto un nuovo ambone sul lato destro.