chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sutri
Civita Castellana
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cielo
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966); presbiterio - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2011)
1170 - 1207(costruzione intero bene); 1743 - 1768(ampliamento intero bene); 1878 - 1891(restauro intero bene); 1900 - 1916(restauro intero bene); 1932 - 1932(restauro interno); 1966 - 1966(adeguamento liturgico presbiterio); 1975 - 1976(restauro e consolidamento campanile); 1978 - 1978(sostituzione vetri finestre); 2000 - 2000(adeguamento liturgico presbiterio); 2005 - 2008(restauro interno); 2011 - 2011(sostituzione ambone presbiterio); 2012 - 2013(rifacimento tetto intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Sutri>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

1170 - 1207 (costruzione intero bene)

Nel 1170 iniziarono i lavori di costruzione della Chiesa ad opera di maestranze locali; le opere si conclusero nel 1207 con la consacrazione del Papa Innocenzo III°.

1743 - 1768 (ampliamento intero bene)

Nel 1743, sotto il Vescovo Spinola, iniziarono degli importanti lavori di ampliamento dell'edificio, che terminarono nel 1768.

1878 - 1891 (restauro intero bene)

Nel 1878, sotto il Vescovo Costantini, iniziò una notevole opera di restauro dell'edificio che riguardò anche la decorazione delle volte interne; i lavori terminarono nel 1891.

1900 - 1916 (restauro intero bene)

Nel 1900, su iniziativa del Vescovo Doebbing, furono intrapresi lavori di restauro della Chiesa, del campanile e dell'adiacente palazzo episcopale; che riguardò anche la decorazione delle volte interne; i lavori terminarono nel 1916.

1932  (restauro interno)

Nel 1932 furono effettuate opere di restauro su elementi interni quali pilastri e pareti perimetrali con la posa di una nuova zoccolatura in marmo.

1966  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio ed un ambone sul lato sinistro.

1975 - 1976 (restauro e consolidamento campanile)

Nel 1975 ebbero inizio i lavori di restauro e consolidamento del campanile a torre; l'intervento si concluse nel 1976.

1978  (sostituzione vetri finestre)

Nel 1978, su iniziativa parrocchiale, furono sostituiti i vetri dei finestroni che illuminano la navata centrale.

2000  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 2000 è stato sostituito l'Altare Maggiore, l'ambone e rifatta la sede del Presidente.

2005 - 2008 (restauro interno)

Nel 2005, su iniziativa della Soprintendenza, è stato avviato il restauro dell'interno della Chiesa che ha interessato la pavimentazione, completamente rifatta nella zona presbiteriale e la tinteggiatura delle superfici. Contestualmente sono stati rifatti gli impianti elettrico e di diffusione audio. I lavori sono terminati nel 2008.

2011  (sostituzione ambone presbiterio)

Nel 2011 è stato sostituito l'ambone esistente con un nuovo in metallo.

2012 - 2013 (rifacimento tetto intero bene)

Nel 2012 è iniziato il rifacimento della copertura della Chiesa con il restauro e recupero di alcuni elementi; i lavori si sono conclusi nel 2013.
Descrizione

La Chiesa di S. Maria Assunta è sita nel borgo antico della città ed è attualmente una Concattedrale della Diocesi di Civita Castellana. La facciata principale possiede un portico barocco ed un portale d'ingresso a due colonne con decorazione policroma ed intarsi di marmo bianco. L’interno si presenta a pianta basilicale a tre navate separate da pilastri, con tre cappelle per navata, abside e cripta; al termine delle navate tre gradini conducono al presbiterio rialzato da cui parte l'ambulacro di forma semicircolare. La volta della navata centrale è arricchita da quattro affreschi realizzati da Luigi Fontana raffiguranti quattro santi: Santa Dolcissima, San Felice Prete, Sant'Ireneo e San Pio V°. Dello stesso Fontana e di Ludovico Mazzanti sono gli affreschi dell'abside, raffiguranti Maria assunta in Cielo, la Morte di Maria e l'Incoronazione di Maria. Nelle cappelle laterali all'abside sono conservati un bel Crocifisso ligneo ed un ciborio cinquecentesco; di notevole valore storico ed artistico è la Tavola del Santissimo Salvatore, conservata nella cappella centrale della navata di sinistra. La cripta conserva colonne di marmo di epoca romana e vari capitelli di epoche diverse mentre degli affreschi che ornavano le pareti restano solo pochi frammenti.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una struttura muraria tufacea a pianta quadrata con copertura a padiglione. Rivestimento con mattoncini in cotto e fasce marcapiano sporgenti.
Coperture
Doppia falda su aula e transetto; falda unica su navate laterali e falde a spicchi su abside. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali e colonne in muratura di tufo locale. Volte a botte ed a crociera in conglomerato cementizio pozzolanico e mattoni. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata centrale e laterali a motivi cosmateschi policromi; presbiterio e retro abside in lastre di marmo. Fasce, soglie, alzate e pedate in travertino.
Pianta
Impianto a tre navate a terminazione absidale semi-circolare in corrispondenza della navata centrale. Alla sinistra del presbiterio si trova la sagrestia mentre a destra vi è il collegamento all'ex Palazzo Vescovile.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio ed un ambone sul lato sinistro.
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
Nel 2000 è stato sostituito l'Altare Maggiore, l'ambone e rifatta la sede del Presidente.
ambone - aggiunta arredo (2011)
Nel 2011 è stato sostituito l'ambone esistente con un nuovo in metallo.
Contatta la diocesi