chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Soriano nel Cimino
Civita Castellana
chiesa
parrocchiale
S. Nicola di Bari
Parrocchia di San Nicola da Bari
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1966 - 1966(adeguamento liturgico presbiterio); 1980 - 1980(rifacimento impianti intero bene); 2010 - 2012(restauro parziale copertura); 2014 - 2014(posizionamento reliquia interno)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola di Bari <Soriano nel Cimino>
Altre denominazioni S. Nicola di Bari
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

Alla fine del XVIII° secolo fu eretta la Chiesa su un'area precedentemente occupata da due piccole chiese dedicate alla SS. Annunziata e a S. Eutizio.

1966  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.

1980  (rifacimento impianti intero bene)

Nel 1980 furono rifatti l'impianto elettrico e di diffusione audio; contestualmente fu realizzato l'impianto di riscaldamento.

2010 - 2012 (restauro parziale copertura)

Nel 2010 sono iniziati i lavori di restauro di metà della copertura, ossia la porzione che va dal transetto all'abside. I lavori sono terminati nel 2012.

2014  (posizionamento reliquia interno)

Nel 2014 all'interno è stata posta dal Parroco la reliquia del Papa Santo Giovanni Paolo II°.
Descrizione

La Chiesa dedicata a S. Nicola di Bari si erge sulla piazza principale di Soriano nel Cimino, Piazza Vittorio Emanuele II, a pochi minuti di distanza dal Palazzo del Comune e dal Castello Orsini. La facciata, con mattoncini in cotto a faccia vista, è fiancheggiata da due campanili nella parte superiore ed è divisa in due ordini, dorico e ionico, separati da una trabeazione con triglifi; in corrispondenza dell'ingresso vi è in sommità un finestrone con timpano. All'interno, composto da tre navate suddivise da arcate, appaiono presto la composizione a croce greca e la cupola centrale, arricchita di rosoni e poggiata su quattro piloni. Le pareti sono ornate di pregevoli lesene corinzie con soprastante ricca trabeazione; la cupola e volte posseggono decori a rosoni. Notevoli sono il coro, rivestito di noce a due ordini, l'abside con il catino e l'Altare Maggiore, rialzato e rivestito di marmi colorati. Tra le opere più importanti che la Chiesa custodisce, possiamo ricordare un'antica statua di marmorea raffigurante Sant'Antonio Abate, un fonte battesimale di forme rinascimentali ed un bel trittico quattrocentesco con il San Salvatore benedicente (attualmente custodito in canonica).
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una doppia struttura muraria in mattoncini a pianta quadrata con copertura a falde. Lesene e colonnine arricchiscono e caratterizzano i prospetti.
Coperture
Doppia falda su navata centrale e abside; falda unica su navate laterali, tetto a padiglione su transetto e tetto a spicchi su cupola centrale. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali, setti e colonne in muratura di tufo locale. Volte a botte, a crociera e cupola in conglomerato cementizio pozzolanico e mattoni in laterizio. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula realizzato con marmi segati e posati in opera; soglie e gradini in marmo di Carrara.
Pianta
Impianto a tre navate a terminazione absidale semi-circolare in corrispondenza della navata centrale. Alla destra del presbiterio si trova la sala parrocchiale mentre la sagrestia. Alla sinistra dell'ingresso vi è il corpo che ospita la canonica ed alcuni locali pastorali.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore in marmo al centro del presbiterio e posto un ambone in legno sul lato sinistro.
Contatta la diocesi