chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Nepi
Civita Castellana
chiesa
parrocchiale
S. Pietro Apostolo
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966)
XIII - XIII(costruzione intero bene); 1465 - 1465(restauro intero bene); 1530 - 1530(realizzazione dipinto presbiterio); 1755 - 1777(ristrutturazione intero bene); 1966 - 1966(adeguamento liturgico presbiterio); 2013 - 2013(revisione impianti tecnologici intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Nepi>
Altre denominazioni S. Pietro Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

Nella metà del XIII° secolo fu edificata la Chiesa di S. Pietro ad opera di maestranze locali.

1465  (restauro intero bene)

Nel 1465 venne restaurata interamente la Chiesa con i fondi della comunità locale. Al termine dei lavori vi fu la benedizione da parte del Vescovo Altieri.

1530  (realizzazione dipinto presbiterio)

Nel 1530 venne realizzato, sulla parete di fondo del presbiterio, il quadro su tavola raffigurante la Madonna della Cintura da artisti della scuola tedesca.

1755 - 1777 (ristrutturazione intero bene)

Nel 1755, su iniziativa dei Frati Agostiniani custodi dell'edificio, iniziarono i lavori di ristrutturazione della Chiesa che portarono all'inversione dell'asse di orientamento da est-ovest a nord-sud. Le opere si conclusero nel 1777.

1966  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.

2013  (revisione impianti tecnologici intero bene)

Nel 2013 è stata attuata la revisione dell'impianto elettrico con la sostituzione e l'integrazione di alcuni punti luce e l'impianto audio con la sosituzione dell'amplificatore.
Descrizione

La Chiesa di San Pietro Apostolo sorge in via di San Pietro, traversa della centrale via del Corso, nel centro storico di Nepi. Essa si presenta con la facciata che si affaccia su una piccola piazza, angusta e scura, che riduce notevolmente le sue linee sobrie, senza far presagire la notevole architettura dell’interno; ciò è dovuto al fatto che le case poste ai lati della piazzetta si incuneano in modo tale da frammentare l’unità architettonica del complesso, in cui trae risalto solamente il portale, contornato da due colonne alveolate. Al suo interno si presenta a pianta ellittica longitudinale con presbiterio voltato, anche’esso a forma di ellissi con i lati minori smussati, con quattro altari laterali ed un Altare Maggiore nell’abside. Dietro di questo vi è un quadro raffigurante la Madonna della Cintura, detta anche della Libera ed inoltre un organo del Calogero. Ai lati della chiesa, entrando, vi sono due piccole Cappelle: a destra è situato il fonte battesimale, a sinistra un'immagine della Pietà. Sopra l’ingresso di queste cappelle e sopra le due entrate, situate nell’ambiente principale, ai lati dell’ingresso al presbiterio, che immettono alla sagrestia, a destra, ed alla torre campanaria, a sinistra, sono poste quattro statue, in finto marmo, raffiguranti rispettivamente i Santi Giuseppe, Monica, Pietro e Agostino.
Campanile
Del tipo a vela, consiste in una struttura muraria tufacea a bifora unica che racchiude due campane in bronzo.
Coperture
Tetto ottagonale a spicchi su aula e falda a padiglione su abside. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale. Volte e cupola in conglomerato cementizio pozzolanico. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula realizzato con mattonelle di graniglia in cls dim. cm 25x25 poste in sequenza regolare con fascia centrale in marmo dall'ingresso al presbiterio. Pavimentazione e rivestimenti del presbiterio in marmi arabescati.
Pianta
Impianto a pianta ellittica con unica navata e terminazione absidale rettangolare. Alla sinistra del presbiterio si trova la sagrestia mentre alla destra l'accesso ai locali annessi parrocchiali.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.
Contatta la diocesi