chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Civita Castellana Civita Castellana chiesa parrocchiale S. Giuseppe Operaio Parrocchia di San Giuseppe Operaio Pianta; Struttura; Fondazioni; Portico; Pavimenti e pavimentazioni; Interni presbiterio - intervento strutturale (1997); presbiterio - aggiunta arredo (2011) 1981 - 1983(costruzione intero bene); 1997 - 1997(intervento strutturale presbiterio); 2000 - 2000(realizzazione portico esterno); 2009 - 2009(riparazione organo); 2009 - 2009(rifacimento impianto elettrico); 2011 - 2011(aggiunta arredo presbiterio); 2011 - 2011(ristrutturazione casa canonica); 2013 - 2013(revisione impianto diffusione audio)
Chiesa di San Giuseppe Operaio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giuseppe Operaio <Civita Castellana>
Altre denominazioni
S. Giuseppe Operaio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1981 - 1983 (costruzione intero bene)
Nel 1981 ebbero inizio i lavori di realizzazione della Chiesa e di tutto il complesso Parrocchiale comprendente la canonica, i locali per la pastorale, uffici, e locali oratorio. I lavori terminarono nel 1983.
1997 (intervento strutturale presbiterio)
Nel 1997 è stata realizzata una nuova pedana alta circa 15 cm al centro del presbiterio su cui è stato collocato l'Altare Maggiore.
2000 (realizzazione portico esterno)
Nel 2000 è stato realizzato il portico esterno antistante la facciata, costituito da colonne circolari in calcestruzzo e struttura di copertura in acciaio.
2009 (riparazione organo)
Nel 2009, a causa di un guasto elettrico che ne aveva causato il malfunzionamento, è stato riparato l'organo del coro.
2009 (rifacimento impianto elettrico)
Nel 2009, contestualmente alla riparazione del guasto sull'organo, è stato completamente rifatto l'impianto elettrico, con canaline e scatole a vista nell'aula, nel presbiterio, in sagrestia e altri locali pastorali.
2011 (aggiunta arredo presbiterio)
Nel 2011 sono state aggiunte due nuove sedute in pietra per i concelebranti e ministranti in sostituzione delle vecchie in legno.
2011 (ristrutturazione casa canonica)
Nel 2011, in occasione dell'arrivo del nuovo Parroco, sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione all'interno della Casa Canonica.
2013 (revisione impianto diffusione audio)
Nel 2013 è stata eseguita la revisione dell'impianto di diffusione audio, che ha riguardato la sostituzione di due casse con delle nuove di maggiore emissione sonora.
Descrizione
La Chiesa di S. Giuseppe Operaio è un oggetto di architettura contemporanea. L'impianto planimetrico d'insieme consiste in un quadrilatero al cui interno si distinguono i vari ambienti del complesso parrocchiale; al piano primo vi è la Casa Canonica mentre al piano seminterrato vi sono le aule per la catechesi ed il salone parrocchiale. La Chiesa, a pianta rettangolare, è caratterizzata da un'unica aula a sviluppo longitudinale con presbiterio rialzato di un gradino. Su di esso vi si trovano l'Altare Maggiore, l'ambone, il tabernacolo e la sede del presidente comprese quelle dei concelebranti. Alla destra, nel vano che conduce alla sagrestia, si trovano l'organo, le sedute dedicate al coro ed i confessionali. Internamente non vi sono affreschi né dipinti di alcun genere; sono però presenti i quadri raffiguranti le stazioni della Via Crucis, una statua di S. Giuseppe Operaio ed una statua di Maria con il Bambino. La pavimentazione interna è costituita da mattonelle in cotto grezzo toscano alternate a fasce in travertino. Tutto il complesso parrocchiale è realizzato con muri di tamponamento in blocchetti di peperino e fasce di rivestimento in travertino. Antistante alla facciata principale della Chiesa, trovasi il portico con colonne in cls e struttura di copertura in acciaio. La facciata è molto semplice nella morfologia ed è caratterizzata da un'unica grande apertura circolare che costituisce l'ingresso principale.
Pianta
Impianto ad aula unica a sviluppo longitudinale; presbiterio rettangolare e vano di accesso alla sagrestia che ospita il coro.
Struttura
Struttura portante in calcestruzzo armato composta da pilastri, travi, solai e setti portanti. Tamponature in blocchetti di peperino; fasce di rivestimento esterno in travertino.
Fondazioni
Del tipo isolato con plinti in cls armato in corrispondenza dei pilastri e cordoli di collegamento sempre in cls armato.
Portico
Realizzato nel 2000, è caratterizzato da quattro colonne a sezione circolare in calcestruzzo sormontato da una struttura di copertura in acciaio con travi e lamiera grecata.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna con mattonelle in cotto grezzo toscano alternate a fasce in travertino poste nella direzione trasversale.
Interni
Interni privi di decorazione essendo un edificio contemporaneo; non sono presenti elementi di rilievo artistico eccetto i quadri in legno della Via Crucis, la statua di S. Giuseppe Operaio e quella della Madonna col Bambino poste sul lato sinistro dell'aula.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1997)
Nel 1997 è stata realizzata una nuova pedana alta circa 15 cm al centro del presbiterio su cui è stato posto l'Altare Maggiore. La pedana è stata rifinita con lastre in marmo di Carrara.
presbiterio - aggiunta arredo (2011)
Nel 2011 sono state aggiunte due nuove sedute in pietra per i concelebranti e ministranti in sostituzione delle vecchie in legno.