Tra la fine del XIII° e l'inizio del XIV° secolo fu eretta la Chiesa dedicata a S. Nicola da Bari.
XVIII (rifacimento intero bene)
Agli inizi del XVIII° secolo la Chiesa subì un'importante opera di rifacimento in stile neoclassico.
1776 - 1777 (ampliamento intero bene)
Nel 1776 venne eseguito l'ampliamento della struttura annettendo diversi vani adiacenti. I lavori si conclusero nel 1977 e per l'occasione fu celebrata una solenne liturgia.
1833 (restauro intero bene)
Nel 1833 fu eseguito un restauro completo dell'edificio che riguardò le facciate, le superfici interne, le cappelle laterali e la copertura.
1863 (rifacimento pavimentazione)
Nel 1863 si ebbe il rifacimento della pavimentazione dell'aula con i fondi dell'amministrazione comunale.
1897 (restauro superfici interne)
Nel 1897 si procedette al restauro di tutte le membrature architettoniche dell'interno in stucco.
1927 (restauro tetto)
Nel 1927 fu eseguito un intervento di restauro del tetto e delle porte d'ingresso in legno.
1939 (restauro facciate esterne)
Nel 1939 venne reintegrato l'intonaco della facciata e della parte prospiciente piazza S. Nicolò, provvedendo anche al restauro dei gradini.
1960 - 1961 (manutenzione intero bene)
Nel 1960 fu eseguita una serie di interventi all'esterno ed all'interno della Chiesa, tra cui in particolare il rifacimento degli intonaci e del pavimento, l'installazione di un nuovo impianto elettrico e di amplificazione nonché il restauro e acquisto di suppellettile liturgica. I lavori terminarono nel 1961.
1967 (adeguamento liturgico presbiterio)
Nel 1967, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato posizionato un nuovo altare in marmo al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato destro.
1990 - 1991 (consolidamento intero bene)
Nel 1990 è stato avviato un intervento di consolidamento dei muri perimetrali e di rifacimento parziale del tetto; altresì sono stati rifatti gli intonaci esterni. I lavori si sono conclusi nel 1991.
1993 (restauro campanile)
Nel 1993 sono stati eseguiti lavori sul campanile che hanno visto il consolidamento, il ripristino dei prospetti, la sostituzione della cuspide e l'installazione del parafulmine.
1996 (aggiunta arredo presbiterio)
Nel 1996 è stato posto un leggìo alla sinistra del presbiterio.
2007 - 2011 (restauro intero bene)
Nel 2007 sono iniziati, su iniziativa comunale, i lavori di restauro della Chiesa che hanno riguardato le facciate esterne, la pareti interne, i pilastri di sostegno delle arcate, le opere d'arte, le coperture e la pavimentazione. L'intervento si è concluso nel 2011.
2016 (installazione impianto intero bene)
Nel 2016 è stato installato un impianto di video-sorveglianza con telecamere in Chiesa e monitor di controllo in sagrestia.
Descrizione
La chiesa parrocchiale dedicata al patrono della città, S. Nicola di Bari, è situata su un lato della piccola piazza al centro dell'abitato. La facciata è frutto del rifacimento in chiave neoclassica: un ordine ionicheggiante caratterizza le lesene, il fregio ed il timpano di sommità. Il bel portale in legno è incorniciato con lastre in travertino chiaro e presenta superiormente una apertura semicircolare; su una parete longitudinale vi è un secondo ingresso alla Chiesa sottolineato da una scalinata. Al suo interno, ad aula unica con nicchie laterali, in differenti epoche sono state poste al sicuro pregevoli opere provenienti dalla vicina Abbazia di S. Andrea in Flumine: un reliquiario argenteo firmato da Rainerius Teramnese, datato in modo controverso tra l'XI e il XIII secolo ed il cinquecentesco trittico del SS. Salvatore delle Grazie più sicuramente riconducibile al secolo XVI. L'aula è coperta con volta a botte così come le cappelle laterali. Il rifacimento neoclassico è fortemente visibile all'interno, in special modo sulle pareti longitudinali e nella parete di fondo absidale. Al centro della parete dell'abside vi è una notevole tela con la figura della Assunta.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una struttura muraria tufacea a pianta quadrata con copertura a cuspide; bifore su un solo livello.
Coperture
Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Struttura
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale. Volte a botte della navata centrale e delle nicchie in conglomerato cementizio pozzolanico.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula realizzato con mattonelle in cotto dim. cm 15x30; soglie in marmo di Carrara. Presbiterio con mattonelle in marmo di diverse tipologie.
Pianta
Navata unica a terminazione absidale semi-circolare. Alla destra del presbiterio si trova la sagrestia, a sinistra un magazzino parrocchiale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1967)
Nel 1967, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato posizionato un nuovo altare in marmo al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato destro.
presbiterio - aggiunta arredo (1996)
Nel 1996 è stato posto un leggìo alla sinistra del presbiterio.