chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bardonecchia Susa cappella sussidiaria Madonna delle Grazie Parrocchia di Sant'Ippolito Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Elementi decorativi; Facciata nessuno 1660 - 1660(citazione intero bene); 1859 - 1859(riedificazione intero bene)
Cappella della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna delle Grazie <Bardonecchia>
Altre denominazioni
N.S. delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
maestranze piemontesi (riedificazione)
Notizie Storiche
1660 (citazione intero bene)
La cappella risultava già esistente nel 1660, anno in cui fu rilevata nella visita del vicario generale della Prevostura di Oulx, Jean Allois
1859 (riedificazione intero bene)
La cappella fu riedificata nel 1859
Descrizione
La cappella della Madonna delle Grazie, già esistente nel 1660 e riedificata nel 1859, sorge tra le case del Borgo Vecchio di Bardonecchia. La facciata è profilata a semplice capanna, con tetto a due falde che si protendono a coprire l'ingresso e manto di copertura in scandole di legno. La semplice porta è sormontata da una finestra ad oculo ovale e il campanile "a vela" è posto in asse alla facciata. Internamente l'edificio si sviluppa secondo uno schema a navata unica conclusa da un'abside piatta
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, coperta da volta a vela con unghie e conclusa da un'abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto, intonacata e tinteggiata su tutti i lati sia internamente che esternamente. Internamente le pareti laterali sono sottolineate da un'alta cornice di imposta della volta. In ottimo stato di conservazione
Coperture
Copertura a due falde con travatura lignea e manto in scandole di legno
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cotto
Arredi
Altare a pariete seiunctum e tabernacolo lignei dipinti di bianco
Elementi decorativi
Gli elementi architettonici decorativi sono accentuati con il colore
Facciata
Facciata a capanna con portone di ingresso centrale, sormontata da campanile a vela posto in mezzeria.
La porta è sormontata da una finestra ad oculo ovale