chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Predappio
Forlì - Bertinoro
chiesa
parrocchiale
S. Pietro in Tontola
Parrocchia di San Pietro in Tontola
Pianta; Struttura; Coperture; Facciata; Prospetti laterali; Campanile; Interni; Pavimenti e pavimentazioni
confessionale - aggiunta arredo (2005 (?)); presbiterio - intervento strutturale (2005 (?)); presbiterio - aggiunta arredo (2005 (?))
1084 - 1084(preesistenze carattere generale); 1124 - 1124(preesistenze carattere generale); XVIII - XVIII(costruzione intero bene); XX - XX(restauro intero bene); 2011 - 2012(restauro e consolidamento intero bene)
Chiesa di San Pietro in Tontola
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro in Tontola <Predappio>
Altre denominazioni S. Pietro in Tontola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione)
Notizie Storiche

1084  (preesistenze carattere generale)

Gli archivi camaldolesi citano già nel 1084 la "Pieve di S.Pietro in Otantula". I documenti parlano di una donazione fatta all'Abate Giovanni da Alberto di Reparata e da sua moglie Litgarda.

1124  (preesistenze carattere generale)

La donazione è confermata nel 1124 da Papa Callisto II che nomina nella bolla la "Pieve di S. Pietro in Otantula", unitamente ad altre pievi del territorio.

XVIII  (costruzione intero bene)

La chiesa attuale è stata edificata alla fine del XVIII sec., a seguito della distruzione dell'edificio originario, collocato in altro luogo, causata, pare, da una frana.

XX  (restauro intero bene)

Nel corso del XX secolo sono stati eseguiti interventi di restauro dell'edificio che hanno riguardato il rifacimento della facciata (anni '20), delle pavimentazioni interne (1950), del manto di copertura con ripristino delle orditure lignee portanti (anni '90).

2011 - 2012 (restauro e consolidamento intero bene)

I lavori eseguiti hanno riguardato il consolidamento delle fondazioni, il ripristino dei paramenti murari esterni, il rifacimento di marciapiedi perimetrali ed il rinforzo strutturale della cella campanaria.
Descrizione

Il complesso architettonico è costituito dalla chiesa parrocchiale e dall'adiacente casa canonica. La chiesa è orientata in direzione est-ovest con ingresso rivolto ad ovest. Il complesso sorge su un poggio, in prossimità della strada di collegamento con l'abitato di Tontola. L'edificio di culto, edificato a fine del XVIII secolo in muratura di pietrame, presenta un impianto a navata unica, con due cappelle laterali e presbiterio con abside semicircolare. La balconata della cantoria collocata in controfacciata è sostenuta da una coppia di colonne in pietra. La facciata, a due spioventi, è caratterizzata da un timpano triangolare e dal portale di ingresso architravato. Il campanile è innestato sul fianco meridionale della chiesa, all'altezza del presbiterio.
Pianta
La chiesa ha una pianta a navata unica, con presbiterio rettangolare concluso da abside semicircolare e cappelle laterali rettangolari.
Struttura
Le strutture portanti verticali sono in muratura di pietrame sbozzato. Le strutture di orizzontamento sono costituite da: capriate, orditure e tavolato in legno a vista nella navata; catino absidale in forma di semicupola, volte a botte impostate su una cornice modanata (che perimetra l'interno dell'edificio) relativamente alle cappelle laterali ed alla cantoria.
Coperture
Il manto di copertura è realizzato con coppi di cotto; gli sporti di gronda sono il lastre squadrate di pietra arenaria; tubi pluviali e grondaie sono in rame.
Facciata
La facciata, a due spioventi, è intonacata e tinteggiata. E' conclusa superiormente da un timpano cuspidato, con cornice modanata. Due ampie lesene laterali con modanatura rettilinea ed arco interposto incorniciano il campo di facciata al cui centro è collocato l'ingresso alla chiesa. Il portale architravato presenta una cornice esterna ed imbotte parzialmente strombato ed è sormontato da una modanatura rettilinea. All'interno dell'arco di facciata sono collocate due piccole aperture che illuminano l'interno, mentre superiormente ad esso un'iscrizione riporta la dedicazione della chiesa. L'accesso alla chiesa è possibile tramite alcuni gradini che consentono di superare il dislivello tra il piano interno ed il sagrato.
Prospetti laterali
Le murature presentano il paramento esterno a vista (restaurato in occasione di recenti lavori tramite rimozione dei vecchi intonaci fortemente degradati, ripristino delle apparecchiature murarie e stuccatura finale).
Campanile
Il campanile a cella presenta una struttura portante in muratura di pietrame ed è collocato lungo il lato meridionale della chiesa, in corrispondenza dell'abside. La struttura portante è inglobata all'interno della chiesa. La cella campanaria, esternamente intonacata, emerge dalla copertura ed è aperta sui lati tramite monofore. La copertura a cuspide conica è rivestita in lamiera di rame.
Interni
L'ingresso è scandito da due colonne in pietra che sostengono la sovrastante cantoria e da una bussola in legno in posizione centrale. Lateralmente si trovano, a sinistra, il fonte battesimale in pietra, collocato in un piccolo vano ed a destra la scala a chiocciola di collegamento con la cantoria. La navata è aperta lateralmente in due cappelle laterali poco profonde con pavimento rialzato di due gradini rispetto al piano della chiesa e finestre lunettate. Nelle cappelle sono collocati due altari dedicati rispettivamente alla Madonna di Loreto (cappella di destra) ed alla Madonna di Lourdes (cappella di sinistra). Il presbiterio presenta, in corrispondenza dell'innesto tra le strutture dell'abside e le murature rettilinee, due piccoli vani che, in forma di piedritti a base quadrata, sorreggono l'arco trionfale. Quello di destra costituisce la struttura portante del campanile a cella che svetta sopra la copertura dell'abside; quello di sinistra funge da collegamento con l'esterno. Il piano pavimentale del presbiterio è rialzato di un gradino rispetto a quello dell'aula liturgica. L'abside semicircolare è aperta tramite due finestre rettangolari con vetrate a decorazioni policrome. Le superfici murarie, fatta eccezione per uno zoccolo di base con paramento a vista, sono intonacate e tinteggiate, con campi geometrici di diverso colore nelle specchiature.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni interne, frutto di lavori eseguiti alla metà del XX sec., sono in mattonelle di materiale ceramico con pedate ed alzate dei gradini in lastre di travertino (aula, presbiterio) e in graniglia di cemento (cappelle laterali).
Adeguamento liturgico

confessionale - aggiunta arredo (2005 (?))
In prossimità dell'ingresso è stata installata una nuova sede confessionale in legno.
presbiterio - intervento strutturale (2005 (?))
Il tabernacolo per la custodia eucaristica, precedentemente collocato su uno degli altari laterali, è stato collocato a muro, nel pilastro di sostegno dell'arco santo.
presbiterio - aggiunta arredo (2005 (?))
In prossimità della sede del presidente, collocata a ridosso della parete di fondo dell'abside, è stato collocato un leggio in legno
Contatta la diocesi