chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Millaures Bardonecchia Susa cappella sussidiaria S. Andrea Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata nessuno 1500 - 1530(costruzione intero bene); 1997 - 1998(restauro intero bene)
Cappella di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Andrea <Millaures, Bardonecchia>
Altre denominazioni
cappella dei SS. Andrea e Giacomo S. Andrea
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
maestranze piemontesi (restauro)
Notizie Storiche
1500 - 1530 (costruzione intero bene)
La cappella fu edificata nel primo trentennio del Cinquecento, epoca alla quale sono datati gli affreschi che decorano sia l'interno che l'esterno dell'edificio
1997 - 1998 (restauro intero bene)
La cappella fu restaurata integralmente nel 1997-1998
Descrizione
La cappella sorge in località Horres, circondata da pascoli, in posizione panoramica con splendida vista sulla conca di Bardonecchia. L'edificio si sviluppa sul semplice schema a capanna, presenta una navata unica coperta a botte, presbiterio terminato da abside piatta, copertura a due falde che si protende in facciata a proteggere l'ingresso, manto in lose e pavimentazione in pietra a spacco. Il piccolo campanile a vela si alza al centro e a livello della facciata. Importante è il ciclo di affreschi cinquecenteschi che decorano completamente le pareti interne e la facciata, ormai compromessi nella zona inferiore di quest'ultima. La porta di ingresso in facciata è stata occlusa e ora si entra dal fianco
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, con volta a botte e presbiterio terminato da abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato. L'esterno si presenta affrescato in facciata e al naturale sui restanti lati. Interno completamente affrescato. In ottimo stato di conservazione
Elementi decorativi
La facciata presenta un ciclo affrescato raffigurante i Vizi e le Virtù; internamente sono presenti le scene della vita dei SS. Giacomo e Andrea, la Messa di S. Gregorio, S. Giorgio, S. Lucia e S. Antonio da Padova. I cicli sono stati datati al terzo decennio del Cinquecento
Coperture
Copertura a due falde con travatura lignea e manto in lose a spacco naturale
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lose a spacco naturale
Arredi
Altare a pariete seiunctum in pietra decorato con pitture geometriche
Facciata
La facciata principale a capanna presenta un tetto molto sporgente a coprirne la zona antistante decorata con un ciclo affrescato. L'ingresso originario posto centralmente è stato murato e spostato a lato della chiesa. La facciata è sormontata da un campanile a vela con una piccola campana.