chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Airali
San Secondo di Pinerolo
Pinerolo
cappella
sussidiaria
San Giovanni Battista
Parrocchia di San Secondo
Aula liturgica; Presbiterio e altare; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Coperture; Campanile
altare - aggiunta arredo (1970 ca.)
1730 - 1730(preesistenza intero bene); 1749 - 1749(visita pastorale intero bene); 1835 - 1835(carattere generale intero bene); 2004 circa - 2004 circa(restrutturazione intero bene)
Cappella di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Giovanni Battista <Airali, San Secondo di Pinerolo>
Altre denominazioni Cappella degli Airali
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

1730  (preesistenza intero bene)

la cappella di san Giovanni Battista agli Airali, già esistente nel 1730, con un suo cappellano [Notizie raccolte da don Grietti per uno studio in fase di elaborazione]

1749  (visita pastorale intero bene)

visita pastorale [Notizie raccolte da don Grietti per uno studio in fase di elaborazione]

1835  (carattere generale intero bene)

Nei territorio della parrocchia di S. Secondo esisteva la cappella di S. Giovanni che fino circa al 1820 era provvista di cappellano. Secondo le deposizioni del 1730, esisteva allora nella "regione dei graneti ossia Ayrale, sulle fini di Berqueras". (Caffaro, 1903, vol. 6, p. 163)

2004 circa  (restrutturazione intero bene)

"appare in ottime condizioni di manutenzione essendo stata oggetto di ristrutturazione in anni recenti" (relazione geom. Gilli, 2004)
Descrizione

La cappella di San Giovanni Battista è ubicata in frazione Airali del comune di San Secondo di Pinerolo. L’edificio è libero su due lati poiché a nord e a ovest vi sono dei bassi fabbricati costruiti in adiacenza. Le superfici murarie esterne sono molto semplici con un andamento a capanna. La facciata è composta da lesene angolari ai lati che poggiano su una zoccolatura continua realizzata con lastre di pietra di Luserna; il prospetto termina con il frontone triangolare che ha i bordi marcati da cornici in stucco, aggettanti e sagomate; all’apice vi è una croce in ferro. L’ingresso centrale è sopraelevato dal piano del sagrato di quattro gradini, la porta in legno a due battenti è ornata da specchiature con tondi e ovali intagliati in rilievo. L’apertura ha stipiti e l’architrave in pietra, recentemente messi in opera e attorno vi è un portale costituito da elementari lesene che sorreggono il timpano triangolare che contiene l’affresco rappresentante San Giovanni Battista. Ai lati vi sono altri due affreschi di soggetti sacri e, poco sopra, in mezzeria si apre una lunetta protetta dalla grata. Il prospetto est è caratterizzato dalla presenza di un secondo ingresso che permette l’accesso alla zona del presbiterio. Sopra l’apertura vi è una lunetta, presente anche sul lato opposto.
Aula liturgica
L’aula è coperta da due volte a botte a sesto alquanto ribassato, mentre la zona absidale è definita superiormente da una volta semisferica. I soffitti sono completamente ornati da una moltitudine di stelle dipinte su sfondo blu cielo; gli arconi ribassati risaltano parecchio essendo tinteggiati di colore bianco. Quest’ultimi proseguono nelle paraste che sono ornate da specchiature pittate a marmorino color testa di moro con riflessi rosso scuro. In alto terminano con capitelli semplificati oltre i quali corre una cornice continua bianca, sagomata e sporgente. I campi delle pareti sono color giallo carico, bordati da spesse cornici dipinte color marroncino e ospitano alcune tele di scene bibliche, oltre ai quadretti con i bassorilievi rappresentanti le tappe della Via Crucis. Sulla parete di fondo vi è appesa una lapide recante l’elenco dei benefattori della cappella.
Presbiterio e altare
La pala d’altare è posizionata in alto e al centro della parete absidale e raffigura il battesimo di San Giovanni Battista. L’antico altare tridentino, di eccellente fattura, è scostato dalla parete ed è realizzato in marmo bianco leggermente marezzato con specchiature ornamentali ferruginose e nero venato. Il tabernacolo centrale è realizzato anch’esso in marmo e ha l’antina decorata con un basso rilievo dorato rappresentante il calice raggiante dell’eucarestia. Il manufatto è completato dal crocefisso e dai candelabri dorati sulle mensole. La moderna mensa è posta su una predalla in marmo, alta un gradino che si raccorda a quella più antica dotata di inserto in legno. Ha la struttura in ferro battuto che sorregge al centro un’icona raffigurante l’ultima cena di Gesù. Completano l’arredo liturgico l’ ambone, i banchi in legno e le statue del Cristo e della madonna con il bambino posizionate su mensole, rispettivamente a sinistra e a destra dell’altare.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della prima parte dell'aula è realizzata in parquet disposto longitudinalmente e il corridoio centrale è pavimentato mediante lastre di pietra di Luserna quadrate di grandi dimensioni. Il presbiterio è sopraelevato di un gradino ed è separato dal resto dell’aula da una balaustra in ferro battuto. La prima parte è rivestita con marmette alla veneziana nei colori del rosso vermiglio, bianco avorio e nero granato che formano un disegno geometrico a fiori e cordoni. La zona absidale è pavimentata con marmette alla veneziana nella tonalità del beige.
Impianto strutturale
L'edificio ha un unico corpo a pianta rettangolare che termina con l’abside emiciclico; la sezione è regolare a capanna. Le murature sono presumibilmente in laterizi misti a pietre, unite con malta di calce. Sono presenti tre catene di rinforzo della struttura, in corrispondenza degli arconi delle volte.
Coperture
La copertura è realizzata in coppi e sorretta da travature in legno.
Campanile
Il campaniletto a vela svetta oltre la copertura e ha la monofora per la campana. Il manufatto è ornato nella parte superiore da una cornice lineare in mattoni ed è coperto con sottili lose.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970 ca.)
La moderna mensa è posta su una predella in marmo, alta un gradino che si raccorda a quella più antica dotata di inserto in legno. Ha la struttura in ferro battuto che sorregge al centro un’icona raffigurante l’ultima cena di Gesù.
Contatta la diocesi