chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Souchères Basses
Pragelato
Pinerolo
cappella
sussidiaria
Santo Nome di Maria
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1990 ca.)
1735 - 1735(edificazione intero edificio); 1872 - 1872(meridiana prospetto sud)
Cappella del Santo Nome di Maria
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella del Santo Nome di Maria <Souchères Basses, Pragelato>
Altre denominazioni Cappella del Nome di Maria
Cappella del Santissimo Nome di Maria
Chiesa Santo Nome di Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

1735  (edificazione intero edificio)

La chiesa del Santo Nome di Maria venne eretta nel 1735 [Notizie raccolte da don Giorgio Grietti, Visita pastorale del 1758 del vescovo Jean Baptiste d'Orliè de Saint Innocent, ADP Tit. 4 cl. 45 Ser. 05]

1872  (meridiana prospetto sud)

Nel 1872 Giovanni Francesco Zarbula realizzò la meridiana sul fronte sud. (http://www.comune.pragelato.to.it/index.php/chiese)
Descrizione

La cappella del Santissimo Nome di Maria è ubicata in borgata Soucheres Basses, del comune di Pragelato. L'edificio è libero su tutti e quattro i lati, la facciata prospetta su una piazzetta, così come sul retro dove vi è la fontana in pietra della borgata; un fianco è lambito dalla pubblica via che serve le case del borgo. Il semplice fronte è finito a rinzaffo liscio e tinteggiato rosa carne, nella parte bassa vi è la zoccolatura costituita da lastre di pietra di Luserna. L'ingresso, posto al centro, è sottolineato da una sottile cornice bianca dipinta e ha una porta in legno a due battenti, rifinita con specchiature. In alto, protetto dallo sporto del tetto, vi è uno stemma in legno scolpito e dipinto recante la dedicazione. Gli spioventi sono ornati con tavole in legno sagomate a festone. Il campaniletto spunta a sinistra da sopra la copertura e alla sommità si aprono le monofore della campana. Il coronamento è costituito da una semplice cornice pensile, segue una porzione coperta con lose e ornata con pennacchi. Al centro si innalza la cuspide finita a rinzaffo a base calce, che culmina con la croce in ferro. I restanti prospetti sono finiti anch'essi a rinzaffo liscio tinteggiato, alla base corre la zoccolatura grigia in intonaco. Il fronte sud-ovest è caratterizzato dalla presenza di due finestre squadrate con in mezzo la meridiana e da una piccola edicola in legno. Sulla parete absidale vi è affrescata un'altra meridiana con sotto la lapide a ricordo dei soldati che presero parte alla guerra 1915-1918. L'aula è coperta da due volte a vela tinteggiate di color celeste, i bordi e gli arconi sono bianchi e quest'ultimi proseguono nelle paraste grigie chiaro ornate con sottili specchiature. Nella parte bassa delle pareti corre un basso velario costituito da una carta da parati rigata verticalmente color crema. I campi soprastanti color giallo paglierino tenue ospitano quadri raffiguranti immagini sacre. Sulla parete di fondo è posizionata la cantoria in legno, dalle travi massicce; è collegata con la scaletta posta nell'angolo di destra munita di cancelletto. L'altare è costituito da un imponente dossale realizzato in legno e pittato a marmi policromi, che occupa interamente la parete absidale. Una coppia di colonne corinzie binate, vitinee nel primo terzo, poggiano su un piedistallo con specchiature e sorreggono una trabeazione dal fregio decorato a festone. Sulla sommità di questa poggia una cimasa con ai lati salienti a voluta. Il fondale è realizzato in legno scolpito con parti dorate; sono rappresentate ghirlande floreali e lateralmente sinuose volute e spirali dalle quali emergono putti e motivi vegetali. Al centro campeggia la pala d'altare raffigurante angeli in cielo e una donna ai piedi della Vergine Maria con il bambin Gesù. Sotto il quadro vi è una mensola con al centro il moderno tabernacolo e ai lati candelabri dorati di recente fattura. La mensa è scostata dal dossale ed è in legno pittato a marmorino bianco marezzato e ingentilito da elaborate lesene dorate, ornate da composizioni floreali e teste di angeli con ali. Completano l'arredo liturgico il semplice ambone, il presepe, la statua della Madonna e di San Giuseppe su alzate poste ai lati del dossale, il confessionale e i banchi in legno. La pavimentazione della navata è realizzata con parquet prefinito di recente posa in corrispondenza del corridoio centrale; ai lati vi è un tavolato in larice posato trasversalmente rispetto all'asse longitudinale dell'aula. Il presbiterio, sopraelevato di un gradino, è rivestito anch'esso con il tavolato in larice, posato longitudinalmente.
Pianta
L'edificio ha un unico corpo a pianta rettangolare, che si restringe nella zona del presbiterio e termina con abside piatto.
Coperture
La copertura è realizzata in lose e sorretta da travature in legno.
Impianto strutturale
L'edificio ha un unico corpo a pianta rettangolare, che si restringe nella zona del presbiterio e termina con abside piatto. La sezione è regolare a capanna. Le murature sono in pietra a spacco naturale, unite con malta di calce. Sono presenti tre catene metalliche di rinforzo della struttura in corrispondenza degli arconi delle volte.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata è realizzata con parquet prefinito di recente posa in corrispondenza del corridoio centrale; ai lati vi è un tavolato in larice posato trasversalmente rispetto all'asse longitudinale dell'aula. Il presbiterio, sopraelevato di un gradino, è rivestito anch'esso con il tavolato in larice, posato longitudinalmente.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990 ca.)
L'altare è costituito da un imponente dossale realizzato in legno e pittato a marmi policromi, che occupa interamente la parete absidale. Al centro campeggia la pala d'altare raffigurante angeli in cielo e una donna orante ai piedi della Vergine Maria con il Bambin Gesù. Sotto il quadro vi è una mensola con al centro il moderno tabernacolo e ai lati candelabri dorati di recente fattura. La mensa attuale è stata scostata dal dossale ed è in legno pittato a marmorino bianco marezzato e ingentilito da elaborate lesene dorate, ornate da composizioni floreali e teste di angeli con ali. Completano l'arredo liturgico il semplice ambone, il presepe, la statua della Madonna e di San Giuseppe su alzate poste ai lati del dossale, il confessionale e i banchi in legno.
Contatta la diocesi