chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vagli Sopra
Vagli Sotto
Lucca
chiesa
parrocchiale
S. Lorenzo Martire
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Facciata; Pianta; Presbiterio; Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti interni; Elementi decorativi; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1971-1979)
1296 - 1297(menzione carattere generale); 1836 - 1837(ampliamento intero bene); 1920 - 1920(restauri intero bene); 1944 - 1945(danni bellici copertura); 1956 - 1956(restauri intero bene); 1972 - 1972(riparazioni copertura); 1984 - 1984(rifacimento copertura ); 2010 - 2010(restauro interno)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire <Vagli Sopra, Vagli Sotto>
Altre denominazioni S. Lorenzo Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucchesi (costruzione)
maestranze lucchesi (ampliamento)
Notizie Storiche

1296 - 1297 (menzione carattere generale)

Prima notizia attestante l'esistenza di una cappella a Vagli di Sopra riportata nelle decime bonificane

1836 - 1837 (ampliamento intero bene)

Furono aggiunte le navate laterali e rifatta la facciata

1920  (restauri intero bene)

Ricorsa del tetto, ritocchi agli intonaci, ritinteggiatura pareti

1944 - 1945 (danni bellici copertura)

Copertura e volte

1956  (restauri intero bene)

Rifatto il tetto, lavori al lato nord, rinnovato altare maggiore, posa di un nuovo pavimento.

1972  (riparazioni copertura)

Riparata la copertura

1984  (rifacimento copertura )

Rifatta la copertura in laterocemento

2010  (restauro interno)

Ripresa e rifacimento delle pitture interne
Descrizione

L’edificio è in posizione elevata rispetto al resto dell’edificato di Vagli di sopra, la strada che ci conduce ad esso si apre a formare una piazza belvedere. L’edificio cultuale è situato a mezza costa con l’asse maggiore perpendicolare alla montagna, su un podio alto un paio di metri che affaccia sulla piazza, l’accesso al piano della chiesa è possibile attraverso due rampe di scale giustapposte convergenti al centro. Le prime attestazioni certe di una chiesa a Vagli di Sopra sono della fine del secolo XII. L’attuale edificio è frutto di lavori iniziati nella prima metà del secolo XIX. La facciata a salienti, è scandita da lesene ed è conclusa da un frontone triangolare; le aperture sono incorniciate in marmo bianco marmo. Il resto della facciata è ricoperto da un intonaco rustico. La chiesa è a tre navate con quella centrale conclusa da un’abside, il piano di facciata non è ortogonale all'asse dell’edificio. L’interno è voltato e presenta un apparato decorativo a stucco integrato da finizioni pittoriche che richiama alcuni stilemi dell’ordine dorico. Oltre l’altare storico in marmi policromi sono presenti due altari laterali in marmo, quello di destra è frutto del rimontaggio di un'ancona di fine Quattrocento. Il campanile probabilmente era parte delle strutture di un preesistente castello, infatti permane il toponimo “al castello” per indicare il promontorio su cui sorge.
Facciata
A salienti dove il dislivello tra le due navate laterali e quella centrale è raccordato da volute; la porzione centrale è sormontata da un frontone che poggia su due paraste, altre due paraste concludono l’intera facciata. Tutte le aperture sono incorniciate in marmo bianco, le tre porte d’accesso sono sormontate da frontoni spezzati; sopra l’apertura centrale si apre una finestra rettangolare sormontata da un frontone ed è affiancata nella parte alta da due piccoli oculi, uno per parte; le porte laterali sono sormontate da oculi incorniciati in marmo. Il resto della facciata è ricoperto da un intonaco rustico.
Pianta
A tre navate di cui quelle laterali di dimensione pari a circa la metà di quella centrale, quest’ultima è conclusa da abside; il piano di facciata non è ortogonale all'asse dell’edificio perciò le prime campate risultano di forma trapezoidale. Le successive campate risultano essere rettangolari per la navata centrale e quadrate per quelle laterali, le ultime si invertono nella forma, infatti l’ultima campata della navata centrale, che accoglie la cappella maggiore, diventa quadrata mentre le campate laterali diventano rettangolari; esse formano i due brevi bracci del transetto.
Presbiterio
Occupa tutto lo spazio di crociera e si espande nei bracci del transetto, è separato dall'aula da tre gradini sopra i quali è stata posta negli anni quaranta del novecento una balaustrata che continua ininterrotta nelle navate laterali.
Impianto strutturale
Muratura continua, pilastri in muratura tra le navate, arconi trasversali in muratura incatenati sopra la navata centrale, archi trasversali in muratura senza catene nelle navate laterali.
Struttura
Sia le murature perimetrali che i pilastri sono intonacati, per cui non è possibile identificare i materiali componenti né la loro apparecchiatura.
Coperture
La navata centrale è coperta con volta a botte e unghie in incannicciato, le navate laterali sono coperte con volte a crociera sempre in incannicciato; lo spazio di crociera è sormontato da una cupola a padiglione su base ottagonale che esternamente viene racchiusa da un tiburio; i bracci del transetto sono voltati a botte sempre con strutture incannicciate. Il manto di copertura è in lamiera metallica.
Pavimenti interni
L’edificio è interamente pavimentato in marmo bianco con fasce di marmo grigio.
Elementi decorativi
L’apparato decorativo a stucco è composto da paraste con capitelli formati da un insieme di modanature, integrato da finizioni pittoriche, esso interessa solo la navata centrale e richiama alcuni stilemi dell’ordine dorico. Le navate laterali hanno un apparato decorativo pittorico a fasce chiare che evidenzia gli elementi architettonici quali archi e pilasti. Oltre l’altare storico in marmi policromi sono presenti nei bracci del transetto altri due altari in marmo, quello di destra è frutto del rimontaggio di un'ancona di fine Quattrocento.
Campanile
Posto alla destra dell’edificio all'altezza dell’abside è a pianta quadrata con muratura in pietrame e angolari in conci squadrati, la cella campanaria ha una sola finestra rettangolare per lato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1971-1979)
L'intervento di adeguamento ha carattere di provvisorietà; è formato, infatti, da elementi eterogenei. È stato aggiunto davanti l’altare maggiore storico, su pedana lignea, l’altare della celebrazione in legno. Alla sua destra, addossato alla balaustrata, si trova un leggio in legno che funge da ambone, e sempre sulla destra, ma sotto l’arco che divide lo spazio della crociera e il transetto, un seggio ligneo è stato adattato come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella del tabernacolo marmoreo dell’altare maggiore storico. Nella navata destra, vicino alla porta d’ingresso, si trova il fonte battesimale storico, in marmo, usato per l’amministrazione del Battesimo.
Contatta la diocesi